Centinaia a Villalago per il bramito dei cervi

(di Silvia Mosca) VILLALAGO, 23 SET - C'è chi si intrufola in un campo da tennis e chi invece sbircia tra le bancarelle del mercato. Il suono dei loro bramiti riecheggia nella Valle, lungo i vicoletti del borgo, tra lo stupore delle centinaia di turisti che hanno scelto Villalago per immortalare lo 'spettacolo della natura'. La stagione degli amori dei cervi diventa l'occasione per tanti appassionati e curiosi per ammirare branchi di femmine e cerbiatti seguiti da imponenti maschi con i palchi ramificati. Già dallo scorso fine settimana i visitatori si sono riversati lungo le strade del piccolo borgo montano poco distante dal lago 'a cuore' di Scanno, per assistere ad uno dei più suggestivi riti animali. Turisti di tutte le età, famiglie con bambini, fotografi, curiosi ed esperti affollano il centro abitato, che si affaccia sulle suggestive gole di san Domenico, per osservare da vicino scene di vita selvatica a stretto contatto con i 490 residenti del paese. Video e fotografie diventano virali sui social, contribuendo a rafforzare la notorietà di Villalago come luogo simbolo della convivenza tra esseri umani e fauna. Il borgo è già noto per la presenza dell'orsa Amarena, diventata celebre per le sue incursioni tra le case con i suoi numerosi cuccioli prima di essere uccisa due anni fa a San Benedetto dei Marsi. Oggi l'attenzione si concentra sui cervi: durante la stagione degli amori, i branchi stanziali di cerve che vivono nel paese tutto l'anno vengono raggiunti dai maschi adulti, tra cui un possente esemplare con palchi a otto punte, soprannominato 'Giorgetto', diventato virale e a cui un'associazione culturale locale ha dedicato un libro. È lui il 're' di Villalago. La sua immagine imponente rimbalza su siti e social, mentre con il muso lancia il 'bramito dell'amore'. "Vengono da tutta Italia e anche dall'estero solo per vedere questi animali nel nostro borgo. Per la maggior parte della comunità è un privilegio, un onore che cervi e orsi raggiungano il paese, offrendo uno spettacolo autentico della natura e allo stesso tempo attirando turismo", racconta all'ANSA Sabrina Iafolla, fotografa amatoriale di Villalago, diventata nota per aver catturato migliaia di scatti dell'orsa Amarena e i suoi cuccioli, e soprannominata 'la signora degli orsi'.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato