Italia e Estero

Blackout a Lignano, protestano albergatori, ristoranti, sindaca

Negozi di via dei Calzaiuoli , Via degli Speziali, e del Corso costretti chiudere per improvviso black out a causa dell’ondata di calore che ha colpito Firenze Firenze 01 Luglio 2025 ANSA/CLAUDIO GIOVANNINI
Negozi di via dei Calzaiuoli , Via degli Speziali, e del Corso costretti chiudere per improvviso black out a causa dell’ondata di calore che ha colpito Firenze Firenze 01 Luglio 2025 ANSA/CLAUDIO GIOVANNINI
AA

TRIESTE, 16 AGO - "Ansia da blackout". E' l'atmosfera che si respira tra ristoratori esercenti albergatori e commercianti che, in una nota, ha criticato il fatto che in "due serate di pienone" si siano verificate "intollerabili interruzioni del servizio elettrico". Un disagio che ha causato "tanti e gravi problemi alle aziende turistiche, dal fare un caffè a cucinare la cena per gli ospiti, dall'impossibilità di incassare a tutti gli aspetti legati alla sicurezza di turisti e lavoratori. Tanti sono stati anche gli interventi delle squadre dei vigili del fuoco per sbloccaggio ascensori" con "mezza Lignano al buio, chi per dieci minuti chi per lunghe ore; reti telefoniche e pos in parte fuori uso". La nota porta la firma di Enrico Guerin, presidente Confcommercio Federalberghi Fvg, Alessandro Tollon, vicepresidente prov. Confcommercio, e Loris Salatin, presidente Confcommercio Lignano. "L'anno scorso - continua il comunicato, Confcommercio Lignano aveva aveva chiesto rassicurazioni a Edistribuzione ottenendo l'impegno a migliorare le forniture ma le cose sono invece peggiorate. E' prioritario ormai mettere mano alle infrastrutture perché Lignano non può presentarsi al buio nel giorno più importante dell'anno. Oltre ai problemi lavorativi il danno d'immagine è incalcolabile", conclude la nota. I blackout si sono verificati nella serata e nella notte di Ferragosto. Alla protesta è seguita la replica della sindaca di Lignano, Laura Giorgi, "che questo sarebbe stato il fine settimana con la punta massima di presenze nella località, era decisamente prevedibile, così come l'impennata dei consumi di corrente, stante l'elevata temperatura e le previsioni in tal senso. Per tanto, è davvero inaccettabile quanto accaduto nella serata di venerdì". Giorgi ha ricordato che "a inizio luglio E-distribuzione annunciava il completamento di una serie di interventi di ammodernamento e adeguamento tecnologico", dunque si era immaginata una "soluzione al fenomeno dei sovraccarichi dettato dall'aumento delle presenze" ma "non è stato così. E alla prima criticità il sistema non ha retto, esattamente come in passato. Un esempio il blackout del Ferragosto 2021". Infine, per la sindaca "simili disservizi compromettono in primis la sicurezza di residenti e turisti e danneggiano chi lavora e l'immagine della città".

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...