Italia e Estero

Barachini, 'nel 2023 +625% cyberattacchi a Pmi, alzare difese'

Alberto Barachini, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’informazione e all’editoria, durante il convegno, La semplificazione normativa tra presente e futuro - Le sfide dell’intelligenza artificiale e gli effetti sulla crescita del Paese, Roma 29 novembre 2023. ANSA/FABIO FRUSTACI
Alberto Barachini, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’informazione e all’editoria, durante il convegno, La semplificazione normativa tra presente e futuro - Le sfide dell’intelligenza artificiale e gli effetti sulla crescita del Paese, Roma 29 novembre 2023. ANSA/FABIO FRUSTACI
AA

ROMA, 04 LUG - "Nel 2023 c'è stato un aumento del 625% degli attacchi cyber alle aziende italiane, molti in relazione alla guerra ibrida condotta dai russofoni. Va costruita una barriera informatica per innalzare le difese soprattutto del sistema delle piccole e medie imprese". Lo ha detto il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alberto Barachini, alla presentazione della campagna istituzionale ("Accendiamo la sicurezza. Proteggiamo le nostre imprese", lo slogan) per promuovere la consapevolezza in materia di cybersicurezza per le piccole e medie imprese, realizzata dall'Agenzia per la cybersicurezza nazionale e dal Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del consiglio. "Ci sono attacchi dimostrativi - ha spiegato Barachini - ed altri che bloccano la funzionalità delle aziende entrando da piccole finestre, da uffici nei quali il personale non è abituato o formato a pensare a questi rischi. C'è - ha sottolineato - un incremento dell'offensiva contro le Pmi e la campagna invita ad utiilizzare i fondi europei per autoproteggerci. E' fondamentale - ha aggiunto - la cultura della sicurezza. Con I'Intelligenza artificiale aumenterà il rischio per le aziende che utilizzeranno in maniera invasiva questi sistemi. Bisogna lavorare per ridurre la minaccia e mitigare gli effetti sollecitando le aziende a denunciare, cosa che per un tema reputazionale, tendono a non fare provando a risolvere in proprio il problema".

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti