Appello per liberare Alberto Trentini a un anno dall'arresto

MILANO, 14 NOV - Un anno senza Alberto Trentini, il cooperante veneziano di 46 anni detenuto in un carcere di Caracas. Trecentosessantacinque giorni praticamente senza contatti con l'Italia, tranne rare eccezioni, e senza conforti lì in Venezuela. Senza accuse, soprattutto: il processo a suo carico non è mai stato formalizzato e l'accusa parla di una generica "cospirazione". Domani, proprio in occasione del suo arresto, avvenuto il 15 novembre 2024, ci sarà un evento a Milano: una conferenza stampa fissata alle 12 nella sala stampa del Comune di Milano per una nuova mobilitazione, affinché Alberto venga liberato. L'incontro è stato preceduto oggi da un nuovo appello della madre del cooperante, Armanda Colusso Trentini. "È passato un anno da quando Alberto è stato arrestato in Venezuela, un anno di attesa insopportabile per lui e per noi" ha scritto mamma Armanda sulla prima pagina di Repubblica. "Domani ci incontreremo a Milano per parlare ancora una volta di lui. E chiedo a voi tutti di non stancarvi mai di farlo, perché solo una forte pressione mediatica può convincere chi ha il potere ad agire e riportarlo finalmente a casa. Alberto ha dedicato la sua vita agli altri e ora è lui ad aver bisogno di voi: scrivete, parlatene, insistete, perché chi deve decidere lo faccia senza più tentennamenti". Alberto lavorava con la ong francese per disabili 'Humanity and Inclusion'. Come ha ricordato in una nota Articolo 21, organizzatore dell'evento milanese, "ha un'esperienza pluridecennale nel campo della cooperazione internazionale, ha operato in più occasioni in zone di crisi e vari territori del mondo portando le sue competenze". All'incontro di domani, coordinato dal presidente dell'Associazione Articolo 21 Beppe Giulietti, parteciperanno la madre di Alberto e l'avvocata Alessandra Ballerini. Saranno presenti anche Paolo Perucchini, presidente dell'Associazione lombarda dei giornalisti, e Riccardo Sorrentino, presidente dell'Ordine dei giornalisti della Lombardia.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
