Italia e Estero

Alpinisti dispersi in Nepal, sherpa interrompono ricerche

Sono da considerarsi concluse, senza che i corpi siano stati individuati, le ricerche in Nepal dei tre alpinisti della spedizione Dolma Khang 2025 ancora dispersi, tra i quali i due italiani Marco Di Marcello e Markus Kirchler, a una settimana dalla valanga che li ha travolti nella valle dei Rolwaling. Rischio di nuove valanghe, neve sempre più compatta e stanchezza hanno costretto gli sherpa, guidati dal capo della spedizione decimata dall'incidente, Tenjing Phurba, a rinunciare. Lo riferisce Davide Peluzzi, l'himalaysta teramano che in quella vallata è stato tra gli artefici della costruzione della ferrata più alta al mondo. ANSA/FOTO CONCESSE DA DAVIDE PELUZZI +++ NPK +++
Sono da considerarsi concluse, senza che i corpi siano stati individuati, le ricerche in Nepal dei tre alpinisti della spedizione Dolma Khang 2025 ancora dispersi, tra i quali i due italiani Marco Di Marcello e Markus Kirchler, a una settimana dalla valanga che li ha travolti nella valle dei Rolwaling. Rischio di nuove valanghe, neve sempre più compatta e stanchezza hanno costretto gli sherpa, guidati dal capo della spedizione decimata dall'incidente, Tenjing Phurba, a rinunciare. Lo riferisce Davide Peluzzi, l'himalaysta teramano che in quella vallata è stato tra gli artefici della costruzione della ferrata più alta al mondo. ANSA/FOTO CONCESSE DA DAVIDE PELUZZI +++ NPK +++
AA

TERAMO, 10 NOV - Sono da considerarsi concluse, senza che i corpi siano stati individuati, le ricerche in Nepal dei tre alpinisti della spedizione Dolma Khang 2025 ancora dispersi, tra i quali i due italiani Marco Di Marcello e Markus Kirchler, a una settimana dalla valanga che li ha travolti nella valle dei Rolwaling. Rischio di nuove valanghe, neve sempre più compatta e stanchezza hanno costretto gli sherpa, guidati dal capo della spedizione decimata dall'incidente, Tenjing Phurba, a rinunciare. Lo riferisce Davide Peluzzi, l'himalaysta teramano che in quella vallata è stato tra gli artefici della costruzione della ferrata più alta al mondo.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...