Italia e Estero

Addio a Marika Kaufmann,moglie di Shlomo Venezia testimone Shoah

epa11321542 Participants attend the 'March of the Living' at the site of the former Nazi German concentration and extermination camp Auschwitz in Oswiecim, Poland, 06 May 2024. Participants of the annual March of the Living, that takes place since 1988, walk on the 'road of death' from Auschwitz I to Auschwitz II-Birkenau at the site of Nazi German concentration and extermination camp Auschwitz-Birkenau, to commemorate the Holocaust Remembrance Day. Over 1.1 million people, mostly Jews, lost their lives in Auschwitz death camps during the World War II. EPA/JAREK PRASZKIEWICZ POLAND OUT
epa11321542 Participants attend the 'March of the Living' at the site of the former Nazi German concentration and extermination camp Auschwitz in Oswiecim, Poland, 06 May 2024. Participants of the annual March of the Living, that takes place since 1988, walk on the 'road of death' from Auschwitz I to Auschwitz II-Birkenau at the site of Nazi German concentration and extermination camp Auschwitz-Birkenau, to commemorate the Holocaust Remembrance Day. Over 1.1 million people, mostly Jews, lost their lives in Auschwitz death camps during the World War II. EPA/JAREK PRASZKIEWICZ POLAND OUT
AA

ROMA, 07 DIC - Se n'è andata Marika Kaufmann, moglie del sopravvissuto e testimone della Shoah Shlomo Venezia. Lo ha annunciato con un post su Facebook la Fondazione Museo della Shoah. Marika, nata in Ungheria, a Budapest, durante la guerra fugge da una città all'altra. Raggiunta l'Italia appena adolescente, conosce Shlomo negli anni '50, a Grottaferrata. Marika rimarrà accanto a Shlomo per 56 anni, fino alla dipartita del testimone della Shoah nel 2012. "Una donna straordinaria - ricorda la Fondazione nel post -. Ma Marika è stata soprattutto una grande testimone, raccontando e continuando l'opera straordinaria del marito, partecipando ai viaggi della memoria, andando nelle scuole, non sottraendosi mai all'impegno civile della trasmissione della memoria. Marika è stata una grande amica della Fondazione Museo della Shoah, e lascerà un vuoto immenso a tutti noi che l'abbiamo conosciuta".

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti