Italia e Estero

ActionAid inaugura a Roma Mupa, il Museo del Patriarcato

AA

ROMA, 20 NOV - Buste paga di colori diversi per uomini e donne, ante segnate da pugni, specchi che restituiscono frasi di uomini paternalistici mentre spiegano alle donne cosa possono o non posso fare. Sono alcune delle opere esposte al Mupa - Museo del Patriarcato, inaugurato oggi a Roma (in via Flaminia 122) in anteprima mondiale da ActionAid in vista della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Ad accompagnare l'apertura ufficiale stamani l'attrice Violante Placido: "Il patriarcato ha tante sfaccettature, certo nel tempo alcuni aspetti sono stati superati ma non ancora del tutto, qualunque negazione della sua esistenza è frutto della paura di nuovi equilibri. La libertà della donna nella società al pari di un uomo fa sì che certi privilegi a cui l'uomo è abituato vengano meno, ma al tempo stesso si può costruire insieme un cammino più vero e sono certa anche più complice". L'apertura al pubblico, alle ore 18.00, sarà affidata a Sarah Malnerich e Francesca Fiore di Mammadimerda. Da qui prenderà il via il viaggio immersivo del Mupa che proietta i visitatori nel 2148, anno in cui - secondo l'ultimo Global Gender Gap Report - sarà finalmente raggiunta l'uguaglianza di genere. In questo futuro desiderabile - spiega ActionAid - il pubblico è chiamato a interrogarsi su credenze, comportamenti e stereotipi che nel XX e XXI secolo hanno alimentato la disparità e la violenza di genere esplorando alcune delle più emblematiche "reliquie" di un mondo che non c'è più. Il museo nasce dalla consapevolezza che il patriarcato, invece, appartiene ancora al presente. "Con il Mupa vogliamo offrire uno spazio di riflessione e di azione collettiva, per immaginare insieme un futuro in cui la parità non sia più un obiettivo, ma una realtà" afferma Katia Scannavini, co-Segretaria Generale di ActionAid Italia. Il Mupa sarà aperto dal 20 al 25 novembre, con l'unica eccezione di sabato 22, giornata di chiusura per sostenere la partecipazione collettiva alla manifestazione nazionale di Non Una di Meno. Oltre all'esposizione, il programma propone talk, workshop, laboratori e performance dal vivo, in collaborazione con centri antiviolenza, reti e realtà femministe di tutta Italia. L'ingresso all'esposizione e agli eventi è gratuito, il programma è su actionaid.it/mupa. Il Mupa è accessibile e inclusivo: gli spazi e i contenuti sono pensati per garantire accoglienza a persone con disabilità cognitive, motorie, visive e uditive, grazie a percorsi assistiti e materiali in formati accessibili.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti