Italia e Estero

Accusa terrorismo archiviata, in 4 chiedono 2 milioni

Alcuni dei 1.544 i migranti che, al momento, si trovano all'hotspot di Lampedusa, 19 settembre 2023. In mattinata la polizia scorterà in piccoli gruppi 450 persone fino al porto commerciale dell'isola dove verranno imbarcate sul traghetto di linea Galaxy per Porto Empedocle. A disporre lo spostamento è stata la Prefettura di Agrigento. ANSA / CIRO FUSCO Some of the 1,544 migrants who, at the moment, are at the hotspot of Lampedusa, Italy, 19 September 2023. In the morning the police will escort in small groups 450 people to the commercial port of the island where they will be boarded on the Galaxy ferry to Porto Empedocle, near Agrigento. The displacement was ordered by the Prefecture of Agrigento. ANSA / CIRO FUSCO
Alcuni dei 1.544 i migranti che, al momento, si trovano all'hotspot di Lampedusa, 19 settembre 2023. In mattinata la polizia scorterà in piccoli gruppi 450 persone fino al porto commerciale dell'isola dove verranno imbarcate sul traghetto di linea Galaxy per Porto Empedocle. A disporre lo spostamento è stata la Prefettura di Agrigento. ANSA / CIRO FUSCO Some of the 1,544 migrants who, at the moment, are at the hotspot of Lampedusa, Italy, 19 September 2023. In the morning the police will escort in small groups 450 people to the commercial port of the island where they will be boarded on the Galaxy ferry to Porto Empedocle, near Agrigento. The displacement was ordered by the Prefecture of Agrigento. ANSA / CIRO FUSCO
AA

NAPOLI, 01 LUG - Avevano tutti il permesso di soggiorno, lavoravano per sostenere le loro famiglie e vennero espulsi dall'Italia nel luglio 2022 con un'accusa di terrorismo che il tribunale di Perugia ha ritenuto insussistente e ora, dopo avere incassato l'archiviazione, chiedono allo Stato italiano un risarcimento di due milioni di euro. E' l'iniziativa legale intrapresa da quattro nordafricani, tre marocchini (due di 39 anni, e uno di 57 anni) e un tunisino (di 47 anni) che, a causa di quelle accuse rivelatasi infondate, sono stati costretti ad abbandonare le famiglie, mogli e figli minorenni, che dall'oggi al domani, sono rimasti senza alcun sostentamento.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti