Italia e Estero

A Venezia vengono denunciati i cittadini anti-borseggiatori

Un avviso di attenzione ai borseggiatori, affisso sul finestrone di un approdo della linea di navigazione pubblica lungo il Canal Grande, Venezia 18 luglio 2025. ANSA/ANDREA MEROLA
Un avviso di attenzione ai borseggiatori, affisso sul finestrone di un approdo della linea di navigazione pubblica lungo il Canal Grande, Venezia 18 luglio 2025. ANSA/ANDREA MEROLA
AA

VENEZIA, 04 SET - A Venezia i presunti borseggiatori denunciano i cittadini "non distratti" che danno loro la "caccia" filmandoli e urlando contro di loro, sostenendo che non hanno alcun titolo per farlo e accusandoli di reati come lo stalking. Il fatto - scrivono i quotidiani locali - è stato confermato da sindaco Luigi Brugnaro e dal comandante della Polizia locale, Marco Agostini. "Purtroppo - ha commentato Agostini - non possiamo fare nulla perché a livello nazionale mancano le norme per trattenere chi ruba o borseggia. Ho sempre detto che i cittadini non devono sostituirsi alle forze dell'ordine, e questo è il risultato". Secondo Monica Poli, nota come "Lady pickpocket" per la sua tipica frase che urla in inglese per avvertire passanti e turisti, "se fosse vero saremmo arrivati alla follia pura. Noi che segnaliamo chi ruba e che abbiamo numerose volte evitato gli scippi diventiamo i colpevoli. E' paradossale". "Sono anni - ha ribadito Brugnaro - che spiego la mia proposta di introdurre la figura di un avvocato che, come il giudice di pace, possa erogare fino a 12 giorni di cella a chi compie questi reati. Il problema è che non c'è una legge nazionale e ora si arriva alla situazione che i borseggiatori denunciano i cittadini. Bisogna intervenire con urgenza", ha concluso.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...