Italia e Estero

A Torino bollino rosso per il caldo fino a martedì

Bambini giocano nelle fontane da poco inaugurate al parco Di Vittorio, in zona Lingotto, per trovare refrigerio dal caldo di Torino, il 21 giugno 2024 ANSA/JESSICA PASQUALON
Bambini giocano nelle fontane da poco inaugurate al parco Di Vittorio, in zona Lingotto, per trovare refrigerio dal caldo di Torino, il 21 giugno 2024 ANSA/JESSICA PASQUALON
AA

TORINO, 10 AGO - Bollino rosso per le ondate di calore oggi in Piemonte, in sei province su otto, con temperature massime che sfiorano i 40 gradi e minime che scendono intorno ai 24-25 gradi solo nel primo mattino. Restano escluse Biella e Verbania, dove il bollino è arancione. In città, turisti a parte, sono poche le persone che escono di casa nelle ore più calde e in molti cercano sollievo nelle piscine. Lo zero termico è previsto tra 4.700 e 4.800 metri, con assenza di precipitazioni, salvo isolati piovasci sulle Alpi a metà giornata. La situazione meteorologica descritta dall'Arpa (Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente), prevede il persistere del bollino rosso a Torino, dove viene ipotizzato un basso eccesso di eventi sanitari dovuti al caldo, e in altre cinque province anche domani, con bollino arancione ad Asti e Biella, e martedì soltanto più a Torino (dove è previsto un medio eccesso di eventi sanitari), Cuneo e Vercelli, con le altre province arancioni, tranne Verbania, gialla. La situazione dell'ozono oggi è senza problemi sulle Alpi settentrionali e su quelle occidentali, mentre viene sconsigliata l'attività fisica all'aperto nel resto del Piemonte, di livello 1, giallo. Questa raccomandazione lunedì varrà per l'intera regione, mentre martedì ci sarà un peggioramento nell'area centro settentrionale, che passerà al livello 2, arancione, in cui viene sconsigliata l'attività motoria all'aperto. Miglioramento invece per le Alpi settentrionali, che torneranno senza problemi, verdi. L'Arpa valuta medio il rischio incendi in tutta la regione elevato nell'area ovest e in quella sudest, dove domani il rischio diventerà molto elevato.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti