Comunicato Stampa: “Villa delle Magnolie”, otto donne e il loro viaggio di rinascita attraverso la narrazione di sé

Ha radici lontane la credenza che le donne siano più inclini allapazziarispetto agli uomini. Nella Grecia antica si parlava di“isteria”come condizione legata all’utero, dunque esclusivamente femminile, poi nel Medioevo si è affermato il concetto distregoneria. Raggiunta l’età moderna, nonostante l’avanzare della medicina e della psichiatria, la percezione della follia come prerogativa femminile rimaneva in qualche modo intrisa nella società, ad alimentarne lostereotipo: le donne considerate “isteriche” venivano spesso sottoposte atrattamenti coercitivie segregate inistituti psichiatrici, dove il più delle volte erano soggette a trattamenti crudeli e disumani. Nel contesto contemporaneo, figure comeAlda Merinihanno contribuito asfidare e destabilizzarele convenzioni rigide che circondano il concetto di follia: la grande poetessa del Novecento ha infatti affrontato apertamente le sue esperienze con la malattia mentale,trasformando il suo dolore in poesia.Villa delle Magnolie, il luogo che dà il titolo al primo romanzo diMariantonietta Zeppetella Del Sesto, racchiude tra le proprie sale le vite di sette donne ai margini, sotto l’attenta supervisione di un’ottava figura, la psicanalista Maria. Le donne, spezzate daidolori dell’anima, tra le mura della Villa avranno l’occasione di prendersi una rivincita, provando a scrivere un finale diverso alla storia che era stata scritta per loro.
“Villa delle Magnolie”, pubblicato per ilGruppo Albatros il Filo, è un romanzo che scardina i preconcetti e si propone di offrire un supporto concreto verso larinascita. La psicanalista Maria desidera che le donne che ha in cura si incontrino ed entrino indialogo, chiede loro di lavorare sulle proprierealtà narrative, verso unfuturo di speranza. Non importa se le storie raccontate dalle protagoniste siano vere o meno, attinenti alla realtà o no: a Maria interessa la costruzione delle storie narrate dalle pazienti, così da ricercare, nei racconti, qualcosa di loro.
La cornice del libro di Zeppetella Del Sesto si ispira vagamente al Decameron, articolandosi tuttavia sutre giornatesoltanto. Per ogni giornata Maria definisce untemache dovrà essere affrontato da tutte le donne a turno in un racconto, nessuna esclusa: anche lei, infatti, racconterà le sue storie insieme a tutte le altre. Le storie raccontate si intrecciano, poi, con i rapporti che si intessono tra le protagoniste nel periodo della loro convivenza. Emergono, così, ritratti didonne straordinarie, spezzate dalla vita, ma piene del desiderio di rinascere, di donare nuova luce alle propria esistenza.
I racconti delle cosiddette “pazze” di Villa delle Magnolie sonoquadri di vitabrevi e ricchi di colori, a volte cupi e spenti, altre luminosi e brillanti. Il tema della prima giornata ruota attorno allasolitudinee alladisperazionedelle protagoniste: fragili e incapaci di reagire, a causa delle troppe angherie subite nel corso della propria vita, trovano nel gesto estremol’unica liberazione da un’esistenza che non è mai appartenuta loro. Anche la seconda giornata seguirà il ritmo di una canzone triste, ma in essa entra anche unanuova consapevolezza, quella che la morte non è l’unica soluzione e che, forse, è meglio essere considerate folli e continuare a vivere, che rinunciare a tutte sé stesse per un dolore causato da qualcun altro. La terza e ultima giornata è, invece, la più luminosa: nei racconti che riempiranno il salone della Villa brilla un faro di speranza, grazie al quale le donne potranno, per la prima volta, provare a liberarsi dai propri fardelli, peremanciparsi dal doloree ritrovare in sé stesse tutta la forza che era stata loro sottratta.
L’ascesa tra i tre temi delle giornate acquisisce quasi una nota dantesca: è unviaggio di purificazione e discernimentoche conduce le donne nelle viscere dell’inferno, ad affrontare la parte più oscura di sé e della vita, per poi risalire. La voce rassicurante di Maria, donna come loro e allo stesso tempo guida irrinunciabile, le accompagna a scoprire di sé più di quanto avrebbero mai creduto, fondando il percorso di guarigione sull’empatia, sull’ascoltoe sull’assenza di giudizio, ovvero tutto ciò che fino a quel momento era mancato alle donne. Pur concedendo loro di vivere fino in fondo il dolore, di attraversarlo senza più bisogno di negarlo, la psicanalista cerca di volgere sempre lo sguardo delle donne verso la speranza, in direzione di quella luce fioca che, attraversate la selva oscura, le bolge e i tormenti, permetteranno a ciascuna di uscire a riveder le stelle.
È fondamentale, nei racconti di Zeppetella Del Sesto, mettere in contrapposizione la solitudine e l’isolamento delle protagoniste dei racconti con la fitta rete creata dalle donne narratrici. È infatti nelmutuo aiuto, nel supporto reciproco che trovano la forza direagire al male di vivere, smettendo persino di tenere in considerazione le voci che circolano in paese e che le etichettano come “pazze” o reiette. Appropriandosi delle rispettive narrazioni di sé e del mondo, davanti alle donne si apre un nuovo ventaglio di possibilità, tale da poter trasformare la follia in arte e bellezza, proprio come fece Alda Merini.
Spesso le donne si interrogano sull’identità delle protagoniste dei racconti. Le risposte sono sempre sincere, anche se a volte piuttosto criptiche, velate dalla malinconia o dalla repulsione della sofferenza narrata. Il più delle volte commentano i racconti, offrono le proprie chiavi di lettura donando spunti interessanti, non si fermano alla superficie, ma desiderano andare al cuore delle vicende. Le protagoniste sono sempre donne diogni età ed estrazione sociale, provenientida ogni parte del mondo. Alcune sono belle, sensuali, altre sono profondamente insicure riguardo al proprio aspetto, altre ancora sono state sminuite e schiacciate fino allo sfinimento dagli uomini che avevano promesso di amarle, oppure persino dalle famiglie che avrebbero dovuto proteggerle. Sono storie in cui non mancano i “se” e i rimpianti, i sacrifici mai riconosciuti e le critiche spietate. Ma che si tratti delle interazioni tra le donne o tra i personaggi dei racconti, il punto forte della narrativa dell’autrice sono sempre idialoghi. È nello scambio di opinioni, nel potere della parola che si manifesta tutta la forza travolgente di uncambiamento possibile, di una fiducia che è importante saper riporre nelle persone giuste. Allo stesso tempo, si rende ancora più evidente quanto la violenza di una parola tagliente o di un atteggiamento sminuente reiterato possanoschiacciare l’autostimae la personalità di una donna.
“Villa delle Magnolie” è un’operacommovente e sincera, un viaggio di consapevolezza verso la piùpiena maturità del sé. Il flusso di autocoscienza e di speranza si alimenta pagina dopo pagina, trasformandosi da un modesto ruscello a un torrente impetuoso, inarrestabile. Fanno invidia lerisate liberatoriedelle donne, ormai certe che non rimarranno mai più sole, come è straordinaria la forza della narrazione di sé, grazie alla quale è possibile, attraverso l’immaginazione o le storie d’altri, intravedere un futuro disegnato con le proprie mani, secondo i propri desideri. Con i suoi racconti, Mariantonietta Zeppetella Del Sesto manifesta una profonda sensibilità, in grado di esplorare le pieghe più nascoste dell’animo umano, oltre a un’ampia conoscenza dell’universo femminile e delle suepotenzialità, pronte a essere espresse in tutta la proprialuce. Un libro dirichiamie diemozioni, un esperimento espressivo di ottima qualità, capace di infondere speranza anche là dove tutto sembra perduto.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato