Comunicato Stampa: Top 10 AI per scrivere libri nel 2025 secondo BookBench™

AA

Milano, 31.08.2025 - Qual è la migliore intelligenza artificiale per scrivere un libro?A questa domanda risponde BookBench ™, il primo benchmark indipendente che valuta i modelli AI lungo un intero percorso editoriale: dal titolo al sommario, dall’introduzione ai capitoli lunghi fino al libro completo da 40.000 parole.

Ogni modello viene testato con lo stesso prompt e le stesse condizioni, misurando 10 parametri chiave: titolo, sommario, stile, contenuto, lunghezza, leggibilità, umanità, capitolo, libro completo e token (gestione input/output e finestra di contesto).

Ecco la classifica aggiornata 2025 delle migliori AI per scrivere libri:

�� 1. Google AI Studio (Gemini 2.5 PRO) – 76/100
Nuovo record assoluto. Eccelle in leggibilità (10/10), lunghezza (10/10) e gestione token (10/10). Ha prodotto oltre 14.000 parole in un singolo output, mai visto prima.

�� 2. Gemini 2.5 PRO – 72/100
Molto forte in contenuto e chiarezza, con una finestra di contesto da 1M token. Limite principale: si ferma a ~6.000 parole su 40.000 richieste.

�� 3. Genspark – 70/100
Ottima finestra di contesto (1M token) e buon equilibrio tra contenuto e leggibilità. Output massimo ~8.000 parole.

4. BookGPT – 68/100
Basato su GPT5 Thinking, si ferma a 5.000 parole ma mantiene buona qualità narrativa.

5. GPT5 Thinking – 68/100
Solida capacità di ragionamento e struttura, ma limiti di output. Più adatto a pianificazione che a scrittura integrale.

6. Claude Sonnet 4 – 67/100
Molto chiaro e leggibile, ma non supera i 4.000 parole di output.

7. Grok 4 – 67/100
Si distingue per capitoli lunghi (10.000 parole in alcuni test), ma meno forte in stile e contenuto.

8. Mistral 3 – 66/100
Buona leggibilità, output massimo 12.000 parole (tra i migliori). Pecca in qualità narrativa.

9. DeepSeek V3.1 – 61/100
L’AI cinese convince su contenuto e input (42.000 parole in ingresso), ma produce capitoli e libri incompleti.

10. Gemini Flash 2.5 – 61/100
Versione più veloce di Gemini, ideale per testi brevi. Si ferma a ~3.000 parole in output.

�� Nota importante
I punteggi BookBench™ sono temporanei:possono variare con l’aggiornamento dei modelli AI e vengono rivisti costantemente perché ogni mese eseguiamo nuovi test comparativi. L’obiettivo è mantenere una classifica trasparente e sempre aggiornata, basata su dati reali e replicabili.

Il 2025 segna un punto di svolta: Google AI Studio con Gemini 2.5 PRO è oggi l’AI più potente per scrivere libri, grazie al suo contesto da 1 milione di token e alla capacità di generare testi lunghi e leggibili. Tuttavia, nessuna AI è ancora in grado di produrre un libro completo da 40.000 parole senza limiti.

�� La classifica BookBench™ viene aggiornata con ogni nuovo modello testato.

�� Playlist completa dei test su YouTube:
BookBench™ – AI Writing Tests

�� Classifica ufficiale e metodologia:
https://www.bookbench.net/it/

 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato