Comunicato Stampa: Presidente Ciambetti: “Progetto "Autostrada delle Api" realizza una virtuosa collaborazione"

AA


(Arv) Venezia 8 ott. 2025 -        “Il progetto "Autostrada delle Api", in un'area adiacente alla Superstrada Pedemontana Veneta, rappresenta un’iniziativa ambiziosa che si fonda su valori cruciali come ambiente, comunità, sostenibilità e biodiversità. Il suo obiettivo principale è la creazione della più lunga autostrada delle api d’Europa, un'iniziativa che trasformerà una parte fondamentale del territorio in un corridoio ecologico vivace e vitale”. Queste le parole del Presidente del Consiglio regionale del Veneto Roberto Ciambetti in occasione della presentazione del progetto.
“Questo percorso non sarà solo una "via" di passaggio - sottolinea Ciambetti - ma una rete di aree verdi, habitat naturali e stazioni di polline progettate per attirare, nutrire e proteggere le api e altri insetti impollinatori. L'ispirazione per questo progetto proviene da esempi concreti già realizzati in altre città europee come Oslo, Londra e Utrecht, che hanno intrapreso la strada della "green infrastructure" per preservare la biodiversità. Ora, anche il Veneto, attraverso il comune di Malo come capofila, si unisce a questa sfida, collaborando con importanti realtà come l’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto, Veneto Agricoltura, l’Università di Bologna, l’Osservatorio Nazionale Miele, BeeLife - European Beekeeping Coordination e SPV S.p.A.”.
“Nel merito del progetto - spiega Ciambetti - si tratta di trasformare la SPV in un’infrastruttura verde, capace non solo di facilitare il traffico, ma anche di accogliere e proteggere la biodiversità, sostenendo al contempo l’impollinazione naturale, fondamentale per la vita di molte specie vegetali e per la nostra stessa sicurezza alimentare. In Europa si stima che ben 4.000 varietà agricole dipendano direttamente dall’attività delle api che contribuiscono in modo cruciale all'impollinazione di colture essenziali. Il valore economico di questo servizio naturale è di circa 265 miliardi di euro all’anno, un patrimonio che, se perso, avrebbe impatti devastanti non solo sull’economia, ma anche sull'equilibrio ecologico globale”.
“Tuttavia - conclude Ciambetti - il progetto non si limita alla sola realizzazione di un’infrastruttura verde: mira a sensibilizzare, educare e coinvolgere la comunità in un’azione collettiva. La collaborazione tra enti pubblici, cittadini, apicoltori, associazioni e imprese è essenziale per trasformare questa visione in realtà. Autostrada delle Api è un esempio di come, attraverso pratiche virtuose e una cooperazione sinergica, sia possibile coniugare sviluppo, sostenibilità e tutela della biodiversità in un’unica grande causa comune”.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato