Comunicato Stampa: Presentata la 38a mostra dei prodotti agroalimentari autunnali

(Arv) Venezia 5 set. 2025 - Il consigliere regionale Joe Formaggio (Fratelli d’Italia) ha presentato questa mattina a Venezia, a palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio regionale del Veneto, la 38^ edizione della mostra dei prodotti agroalimentari autunnali dell’Area Berica, in programma domenica 12 ottobre a Noventa Vicentina.
“Una mostra alla quale partecipo da molti anni - ha sottolineato il consigliere Joe Formaggio nel corso dei saluti introduttivi - prima come sindaco dell’Area Berica e ora come consigliere regionale: si tratta di una delle manifestazioni più importanti della zona, sia dal punto di vista della produzione agricola esposta che dei macchinari in vetrina, un evento atteso non solo dalla comunità di Noventa Vicentina, ma da tutta l’Area Berica di cui Noventa è, in sostanza, la capitale. La manifestazione, infatti, mette in mostra la grande bellezza del nostro territorio, e rappresenta una sorta di riscatto e di valorizzazione del basso vicentino che non è solo la somma dei suoi singoli comuni, ma un territorio che va valorizzato al meglio attraverso eventi di questa portata, per rappresentare l’orgoglio di essere parte della nostra Terra Berica, una manifestazione che può essere presa come esempio anche da tutte le nostre comunità”.
“Da anni la mostra dei prodotti agroalimentari autunnali è patrocinata dalla Regione del Veneto e dalla provincia di Vicenza - ha ricordato Mattia Veronese, sindaco di Noventa Vicentina, che ha presentato la manifestazione e gli eventi collaterali - e questa edizione (la 38’ sono dal punto di vista formale perché l’iniziativa è legata a iniziative analoghe dei membri dell’associazione Bresadola, già attivi negli anni ’80) si presenta particolarmente ricca: oltre 140 espositori, con agricoltori e allevatori del territorio, e il mio ringraziamento va ai rappresentanti di categoria, ovvero Coldiretti, CIA e Confagricoltura, assieme a Confartigianato e Confcommercio, che rendono possibile tutto ciò. E un ringraziamento particolare va anche al già consigliere regionale Pietrangelo Pettenò che ci ha consentito di approfondire il gemellaggio tra Noventa Vicentina e la città di Messina: grazie al suo apporto e ai suoi studi è stato possibile organizzare, nel quadro degli eventi che anticipano la giornata clou della mostra, il convegno di presentazione del progetto “La Serenissima a Lepanto. Una mappa delle memorie della battaglia di Lepanto nell’area mediterranea” con la partecipazione degli studenti dell’Istituto U. Masotto, alle 10.30 di martedì 7 ottobre presso il Teatro Modernissimo, nel segno del legame tra Messina e la famiglia Barbarigo Rezzonico, che ha dato il nome alla villa, sede del municipio di Noventa Vicentina, e di cui era componente Agostino Barbarigo presente in battaglia proprio in quel di Messina, porta di partenza e d’arrivo di coloro che combatterono in quella battaglia, un convegno - che nel giorno della mostra sfocerà in una rievocazione storica - all’insegna del Mediterraneo un tempo luogo di divisione dei popoli, ma che oggi deve essere il punto ove ritrovarne l’armonia. Sarà il primo evento, cui seguiranno, sempre al Teatro Modernissimo, il concerto “Corrispondenze d’amorosi sensi. Poesia e Musica nel salotto di fine ‘700” di giovedì 9 ottobre alle 20.30, e il convegno promosso da Coldiretti con Confartigianato Noventa, “Non ci sono più le stagioni di una volta!” Perché il clima cambia e quali sono le conseguenze per il territorio e i suoi abitanti” con il meteorologo Marco Rabito e il direttore di ANBI Veneto Silvio Parizzi, in programma venerdì 10 ottobre. Il sabato 11 sarà dedicata ai preparativi dell’evento clou di domenica 12 ottobre con l’inaugurazione della Fiera alle 10 e l’apertura dello stand gastronomico gestito dalla Pro Loco, rappresentata da Patrizia Brogin, presso il quale sarà possibile gustare il baccalà, il musso, le classiche grigliate, gli gnocchi alla vicentina e la famosa torta putana, dolce che appartiene alla tradizione vicentina. Oltre alle esposizioni, sarà possibile ammirare la mostra statica di oltre 50 trattori e macchine operatrici d’epoca, grazie al Gruppo Trattoristi rappresentato da Mauro Padrin, cui saranno affiancate le nuove tecnologie a servizio del settore primario”.
Cristina Zen, vicepresidente di Coldiretti Vicenza, ha evidenziato come la mostra rappresenti “Per noi una vetrina importantissima, messa a disposizione dei cittadini-consumatori per mostrare il bello e il buono che va sulle tavole degli italiani, ma sarà anche l’occasione per sottolineare l’importanza del mondo dell’agricoltura nella gestione del territorio, in particolare nel corso del convegno con ANBI Veneto del 10 ottobre”, tema affrontato anche da Antonio Bressan, presidente di CIA Vicenza, che ha posto l’accento sulla necessità di “Trasmettere il valore del nostro lavoro ai cittadini; siamo custodi del territorio, ma 40mila aziende hanno chiuso per mancanza di sostenibilità: rivendichiamo il diritto che ai nostri prodotti certificati e controllati venga riconosciuto il giusto valore, così come va riconosciuta la necessità di controllare la fauna selvatica, che mette in pericolo le nostre produzioni agricole”.
“Il nostro stand - ha ricordato Riccardo Barbato, presidente del Raggruppamento Noventa Vicentina di Confartigianato Vicenza - presenterà le nuove tecnologie a disposizione del settore primario, un settore che deve guardare al futuro”.
“La mostra cresce di anno in anno - ha aggiunto infine Luca Barbiero di Confcommercio - e noi come commercianti saremo presenti e parte attiva della manifestazione, in particolare con il mercatino dei bambini contribuendo alla riuscita del loro mercatino dei giochi usati, nato per costruire i commercianti del futuro”.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato