Comunicato Stampa: “Mind the gap”: in Campania i primi diplomati del progetto europeo ALMA

AA


Saranno consegnati lunedì 7 luglio 2025, alle ore 15.00, presso l’Hub di FMTS Group (via Leonardo Da Vinci, 15 – Pontecagnano Faiano), i diplomi del bando europeo “ALMA - Aim, Learn, Master, Achieve” (Aspirare, Imparare, Conoscere, Conseguire), finalizzato a contrastare il fenomeno dei NEET – giovani che non studiano, non lavorano e non seguono percorsi di formazione – che in Campania tocca il 36,5% (dati 2022). Il progetto “Mind the gap” sostenuto e promosso dalla Regione Campania, per la massima divulgazione nel rispetto dei requisiti di attribuzione normativa e di qualifica, e in rete con il Centro per l’Impiego di Battipaglia e FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi). Due sono stati i percorsi formativi realizzati, cucina e pasticceria.
I corsisti, in base alle scelte indicate, sono stati suddivisi in due gruppi, uno per l’aula di cucina e l’altro per pasticceria. Dopo le sessioni di formazione, che si sono svolte nei laboratori di In Cibum-Scuola di Alta Formazione Gastronomica, è stato proposto un piano di work experience in Spagna e Francia. Nel cronoprogramma è stato inserito un Recruiting durante il quale ai candidati è stata data la possibilità di effettuare un colloquio di lavoro con circa trenta aziende del settore. Propedeutiche sono state le lezioni dedicate all’elaborazione del curriculum vitae.
Il corso di cucina si è svolto dal 12 giugno al 20 settembre 2024 per un totale di 236 ore, di cui 104 in laboratorio e 132 in FAD (formazione a distanza). Il programma ha incluso moduli specifici come lingua spagnola, la storia e le basi della cucina, panificazione, pasticceria in cucina, food cost, scienze organolettiche, elementi di enologia, team working e sicurezza sui luoghi di lavoro. L’esperienza di stage ha avuto luogo in Spagna e si è protratta per tre mesi. Il corso di pasticceria, invece, si è svolto dal 19 settembre al 12 dicembre 2024 per un totale di 248 ore, suddivise tra 120 ore laboratoriali e 128 ore in FAD. Tra i moduli affrontati: lingua francese, le basi della pasticceria, merceologia, marketing, food cost, dessert da ristorazione, team working, scienze organolettiche e sicurezza. Anche in questo caso, lo stage ha avuto una durata di tre mesi e si è svolto in Francia. Ad oggi 7 persone hanno all’attivo un contratto di lavoro, di questi 5 presso strutture campane (Le Sirenuse di Positano, Marechiaro di Capaccio Paestum, Touring Club di Marina di Camerota e Garum Gest di Cetara) e 2 all’estero (Ristorante Beso Beach Estepona SL di Marbella); per gli altri sono in corso altri colloqui.
Ad illustrare i risultati del progetto saranno Armida Filippelli, assessore alla Formazione della Regione Campania; Andrea Volpe, consigliere della Regione Campania; Silvano Del Duca, direttore di FMTS Experience; Mariagiovanna Sansone, direttore di In Cibum – Scuola di Alta Formazione Gastronomica; Francesca Trebbi, area mobilità - operations supervisor outgoing FMTS Group, e Silvio Moretti di Fipe.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato