Comunicato Stampa: Claudio Aurigemma: il Libro è la Laurea dell’Esperienza

Milano, 01.08.2025 –Claudio Aurigemma è uno dei massimi esperti in Italia nella consulenza editoriale per professionisti e imprenditori.Con oltre 350 autori seguiti e una profonda conoscenza dell’editoria digitale e dell’intelligenza artificiale applicata ai libri, guida ogni giorno persone di talento a trasformare la propria esperienza in opere di valore. In questa intervista racconta il cuore della sua missione, il ruolo decisivo del libro nel business moderno e l’importanza di affidarsi a un metodo strategico per ottenere risultati concreti.
Claudio Aurigemma, come nasce la sua missione di aiutare imprenditori e professionisti a scrivere il proprio libro?
La mia missione nasce da una vocazione profondamente personale: sono, da sempre, un giver.
Credo nel valore dell’altruismo, inteso non come semplice gentilezza, ma come spinta concreta ad accompagnare gli altri verso il compimento dei loro obiettivi più autentici. In ambito professionale, questo si è tradotto nell'aiutare imprenditori, professionisti e consulenti a scrivere il loro libro. Non solo come prodotto editoriale, ma come vero e proprio strumento di posizionamento, crescita e impatto.
Vedere una persona trasformare le proprie competenze in parole, e quelle parole in autorevolezza, è qualcosa di straordinario. Ogni libro è un passaggio evolutivo: non solo per chi lo legge, ma soprattutto per chi lo scrive. E sapere di poter guidare quell’autore in un processo tanto potente – creativo, strategico, umano – è ciò che dà senso profondo al mio lavoro ogni giorno.
Quali sono i benefici concreti che un libro può portare oggi a chi fa impresa o ha un'attività professionale?
Oggi, più che mai, un libro è uno degli strumenti più potenti per costruire e rafforzare il proprio Personal Brand.
Per un imprenditore o un professionista, pubblicare un libro significa uscire dalla logica della concorrenza e posizionarsi come punto di riferimento nel proprio settore. Significa raccontare la propria visione, condividere metodo ed esperienza, ma soprattutto costruire autorevolezza e reputazione professionale.
Un libro ben scritto e ben strutturato crea riconoscimento e fiducia agli occhi del potenziale cliente, prima ancora che inizi il dialogo commerciale. È una carta d’identità di altissimo livello, che comunica valori, competenze e unicità in modo profondo e duraturo.
È questo il motivo per cui oggi scrivere un libro non è più solo un atto creativo, ma una scelta strategica per chi vuole distinguersi e crescere nel proprio mercato.
Il suo percorso è intrecciato da oltre 25 anni con l'editore Giacomo Bruno. Quanto ha contato la vostra amicizia e la collaborazione con Bruno Editore nella sua crescita personale e professionale?
Il mio legame con Giacomo Bruno affonda le radici in un’amicizia nata più di 25 anni fa, che con il tempo si è evoluta in stima, ammirazione reciproca e, infine, in una solida collaborazione professionale.
Ciò che è iniziato come rapporto umano si è trasformato in una straordinaria opportunità di crescita, grazie a un contesto stimolante, ricco di visione, innovazione e concretezza.
Lavorare al fianco di Giacomo e all’interno di Bruno Editore ha rappresentato per me una vera e propria palestra evolutiva. Ho avuto modo di acquisire e sviluppare competenze trasversali in ambiti fondamentali come la crescita personale, la comunicazione strategica, il marketing, le vendite e naturalmente l’editoria digitale.
Un percorso che mi ha trasformato, professionalmente e interiormente, e che oggi metto al servizio di ogni autore che accompagno nel suo viaggio editoriale.
Qual è il ruolo e il valore aggiunto del Coach editoriale nella realizzazione di un libro di successo?
Il Coach editoriale è il punto di riferimento strategico per trasformare un’idea in un libro efficace, mirato e di valore. Non si tratta solo di correggere o impaginare: il vero valore aggiunto è saper guidare l’autore nel dare forma al proprio messaggio, posizionarlo nel modo giusto e renderlo utile, leggibile e vendibile.
Dopo oltre 20.000 contatti gestiti, più di 350 autori seguiti e oltre 50 nicchie professionali affrontate, ho maturato una visione ampia e profonda di cosa serve davvero per scrivere un libro che lasci il segno.
Il mio ruolo è quello di un regista: porto esperienza, metodo, consapevolezza del mercato e strumenti pratici per aiutare l’autore a costruire un’opera che lo rappresenti davvero, ma che allo stesso tempo raggiunga il lettore giusto e generi risultati concreti.
Un libro di successo nasce sempre da un lavoro di squadra, e il coach è la figura che tiene insieme visione, struttura e strategia editoriale.
Come sta integrando l’intelligenza artificiale nel processo di progettazione e scrittura dei libri?
L’intelligenza artificiale è oggi una risorsa straordinaria che utilizzo quotidianamente per rendere il processo editoriale più strategico, preciso e veloce. In particolare, mi supporta nelle fasi di analisi preliminare del Project Management: dallo studio del mercato e delle nicchie professionali alla definizione dei punti di forza del brand personale dell’autore, fino alla ricerca avanzata delle parole chiave più efficaci in ottica di visibilità e posizionamento.
Attraverso l’AI, riesco a progettare con grande rapidità l’intera architettura del libro – dall’impostazione generale fino alla struttura dettagliata di capitoli e paragrafi – mantenendo però sempre una forte componente umana, empatica e narrativa.
La tecnologia, in questo contesto, non sostituisce la creatività, ma la amplifica, rendendo il lavoro più mirato, professionale e orientato al risultato. È uno strumento potente nelle mani giuste, capace di accelerare il percorso e innalzare la qualità.
Che consiglio darebbe a chi sente di avere una storia o un messaggio importante, ma non sa da dove iniziare?
Il mio consiglio è semplice ma fondamentale: non affrontare questo percorso da solo.
Scrivere un libro richiede visione strategica, chiarezza di messaggio e competenze specifiche. In un’epoca in cui il tempo è una risorsa preziosa e il mercato è in continua evoluzione, affidarsi a un professionista può fare la differenza tra un’idea che resta nel cassetto e un’opera che genera risultati concreti.
Il libro, se progettato bene, diventa uno strumento di comunicazione potente: non serve solo a raccontare una storia, ma a sedurre – nel senso etimologico del termine, ovvero “condurre a sé” – il potenziale cliente.
È il primo passo per attrarre le persone giuste, ispirare fiducia e creare connessioni autentiche. E ogni professionista che sente di avere qualcosa da dire merita di trasformare quel valore in un messaggio chiaro, strutturato e impattante.
Il momento giusto per iniziare non è “quando avrai tempo”, ma adesso: ogni giorno che passa senza comunicare il tuo valore è un’opportunità persa.
Claudio Aurigemmaè raggiungibile per una consulenza gratuita sul sito:
https://calendly.com/bruno_editore/candidatura
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato