GdB Casa

Serramenti, passaporto per la casa «ecologica»

La Redazione Web
Incidono sull’efficienza energetica, sul comfort abitativo e sull’impronta ecologica dell’edificio
Le classi energetiche dei serramenti
Le classi energetiche dei serramenti
AA

Finestre, porte e infissi rappresentano uno degli elementi più importanti per rendere una casa realmente ecologica. Spesso sottovalutati, incidono notevolmente sull’efficienza energetica, sul comfort abitativo e sull’impronta ecologica complessiva dell’edificio.
Sostituire, o installare fin dall’inizio in un nuovo edifico, serramenti green rappresenta una delle strategie più efficaci e rapide per portare una casa verso la classe energetica migliore, ridurre sostanzialmente le emissioni di gas serra e contribuire concretamente alla salvaguardia dell’ambiente.

I vantaggi

Vediamo quali sono i vantaggi che offre un serramento dell’ultima generazione.
Fino al 40% della dispersione di calore (e quindi del consumo energetico) di una casa può avvenire proprio attraverso infissi di bassa qualità o datati. I serramenti ad alte prestazioni creano invece una barriera contro le perdite di calore in inverno e minimizzano l’ingresso del caldo in estate, permettendo di ridurre l’uso di riscaldamento e condizionatori.
Meno energia per mantenere la temperatura desiderata significa una riduzione dei consumi e un risparmio economico concreto.

Ma non è tutto. I serramenti moderni non solo isolano termicamente ma anche acusticamente, creando un ambiente più silenzioso e protetto da agenti esterni. In più, eliminano spifferi e variazioni improvvise di temperatura.

Impatto ambientale

Scegliendo infissi prodotti con materiali sostenibili e processi certificati si riducono emissioni di CO2 e l’inquinamento durante la produzione, l’utilizzo e lo smaltimento. Infine, gli edifici green sono sempre più richiesti: serramenti di qualità certificata aumentano il valore e l’attrattività della casa sul mercato.

Il bonus

La legge di Bilancio 2025 stabilisce che, fino al 31 dicembre, la detrazione Irpef su serramenti e infissi per la prima casa ha una percentuale del 50% (seconda casa 36%) su un massimale di spesa di 96mila euro. La detrazione verrà scalata in dieci quote annuali di pari importo.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato