Casa fiorita anche in inverno

Oltre a decorare, le piante migliorano l’aria domestica assorbendo anidride carbonica e rilasciando ossigeno, e molte specie purificano l’aria da agenti nocivi. Inoltre, la loro presenza ha effetti positivi sull’umore, contrastando il senso di isolamento e cedimento tipico dei mesi freddi, e aiutano a creare un’atmosfera rilassante e armoniosa.
Tante qualità che ci fanno aprire le porte di casa alle piante anche in inverno. Vediamo quali sono le più indicate.
Nella stagione più fredda dell’anno la casa può diventare un’oasi di natura e colore grazie alle piante e ai fiori invernali.
La scelta

Alcune piante si adattano infatti naturalmente alla stagione fredda e diventano protagoniste nelle nostre case. Lo spatifillo, con le sue eleganti foglie verdi e fiori bianchi, è una delle piante più apprezzate per la resistenza e capacità di fiorire anche in inverno. Il pothos e la sansevieria sono invece perfette per chi cerca poca manutenzione, purificando l’aria e donando un tocco di verde intenso.
Nella dotazione invernale non possono mancare il ciclamino e la calancola, che regalano colori vivaci e fioriture delicatamente profumate proprio in inverno, illuminando con rosa, rosso e bianco gli angoli più bui della casa.
Fiori invernali da interno ed esterno

Per chi ha un giardino d’inverno o una veranda, i fiori della stagione, come la stella di Natale o la rosa di Natale, sono un must. La stella di Natale è simbolo natalizio per eccellenza e con le sue foglie rosse è in grado di creare un’atmosfera festosa. La rosa di Natale, o elleboro, invece, è capace di sbocciare anche tra la neve, portando un’impressionante bellezza tra i rami spogli.

La campanella d’inverno, o Galanthus, è un piccolo fiore bianco che annuncia la fine dell’inverno e l’arrivo della primavera, perfetto per dare speranza e un senso di rinascita.
Cura e attenzione

Curare le piante in inverno richiede qualche accortezza. È importante tenere le piante lontano da spifferi gelidi e da riscaldamenti troppo intensi che possono seccare l’aria. L’annaffiatura deve essere moderata per evitare ristagni d’acqua e problemi di muffe, dando priorità a terreni ben drenanti.
Indispensabile la luce
L’illuminazione è fondamentale: la luce naturale va favorita tenendo pulite le finestre e posizionando le piante in prossimità di fonti luminose, mentre le lampade da coltivazione possono essere una buona scelta per ambienti più bui.
Idee creative
Per ravvivare con creatività gli ambienti, si possono mettere insieme piante e elementi naturali come pigne, bacche rosse, rami secchi e muschio, creando composizioni originali e naturali. Vasi in materiali caldi come terracotta o legno, completati con nastri o tessuti morbidi, rendono il tutto ancora più caldo e accogliente.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
