Valcamonica, l’«effetto Olimpiadi invernali» sul lavoro

«Valle Camonica: effetto Olimpiadi» è il titolo del convegno organizzato dalla Cisl Brescia con le quattro federazioni di categoria maggiormente coinvolte nei temi dei Giochi invernali Milano-Cortina, ovvero Filca per le costruzioni, Fai per foreste e ambiente, Fisascat per turismo e servizi e Fp per la sanità.
Il convegno
L’appuntamento è per domani nel teatro San Giovanni Bosco di Edolo e prevede quattro diversi momenti-temi, a partire dalla mobilità e dai cantieri che, nei prossimi anni, caratterizzeranno l’alta Valcamonica: a parlarne saranno Corrado Tomasi, presidente della Comunità montana, Luca Masneri, sindaco di Edolo, e Mirko Capelli, segretario provinciale della Filca Cisl.
Il secondo panel sarà dedicato alla valorizzazione e tutela dell’ambiente, con il confronto tra Gionatan Bonomelli, presidente dei consorzi forestali della Lombardia, e Rossella Gazzaretti, segretaria provinciale Fai Cisl. Salute, sanità e cura saranno al centro di un terzo spazio con l’intervento di Corrado Scolari, direttore generale Asst Valcamonica, e Marcello Marroccoli segretario generale aggiunto Cisl Fp. Infine si parlerà dei problemi del turismo con Alessandro Fantini, presidente di Federalberghi Brescia, e Paolo Tempini, segretario provinciale Fisascat Cisl.
Quando all’apertura dei Giochi mancano meno di venti settimane, la Cisl Brescia ha deciso di portare questo confronto in alta Valle, sottolinea il segretario provinciale Alberto Pluda, per «provare a valutare il reale impatto di un insieme di progetti e di azioni derivate dai piani olimpici sulle comunità e sul territorio, su temi rilevanti per il presente e il futuro della Valle». moss
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Economia & Lavoro
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.