Economia

Tre bicchieri a Contadi Castaldi e Ricci Curbastro

Le due cantine entrano nel «gotha» del Gambero Rosso. In calo i bresciani presenti.
AA

Le novità si chiamano Ricci Curbastro e Contadi Castaldi, ma vanno notate anche quattro uscite di peso. Il Gambero Rosso ha anticipato i nomi dei vini lombardi che hanno meritato i mitici tre bicchieri.

I bresciani ci sono, ma meno dello scorso anno. Delusa anche l'attesa che il massimo dei voti andasse ad una zona «minore» della nostra provincia. Rimane al vertice, al di fuori della zona più nota, il Lugana di Provenza, il Fabio Contato ora dell'annata 2009 che è oramai un'etichetta consolidata.

In Franciacorta restano il Cavalleri pas dosé con il 2006, Bellavista con Grand Cuvée 2005, La Montina con Riserva 2005, Ca' del Bosco con Annamaria Clementi 2004 ed Enrico Gatti con il Brut nature. La Guido Berlucchi, che lo scorso anno aveva debuttato con Palazzo Lana, convince con il Cellarius 2007, una scelta condivisa dalle altre guide.

Rispetto allo scorso anno, entra nel Gotha dei tre bicchieri Ricci Curbastro con l'Extra brut 2007 insieme al Contadi Castaldi Soul Saten 2005. Un posto a parte merita Ferghettina, con l'Extra brut 2005 che non solo ha i tre bicchieri, ma è il miglior spumante d'Italia per il 2012.

Di rilievo anche le uscite tutte di produttori che sono e restano di primo piano.
Perdono i tre bicchieri il Cabochon di Monte Rossa, il Secolo Novo de Le Marchesine (lo scorso anno era il migliore in assoluto), il Pas Dosé di Mosnel e il Magnificentia di Uberti.

 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato