Tonki, tutti pazzi per l'insta eco cornice

Non è un quadro né una fotografia. Ma entrambe le cose. È il Tonki, un prodotto di cartone, realizzato interamente a Palazzolo, una sorta di «quadro ecologico» su cui stampare foto ed immagini.
«Wehangit» - questo il nome del progetto - nasce qualche mese fa da un’idea dei fondatori di due realtà: quella di NPCrew - un team palazzolese di professionisti della grafica, della comunicazione e del web design - e quella derivata dalla passione per la stampa di Ruggero Frigoli e Alessandra Renis.
È facile poterne avere uno direttamente a casa grazie alla procedura che si trova sul sito internet (wehangit.it) in cui è possibile caricare foto oppure utilizzare Instagram per scattarne altre, modificarle e applicarle direttamente sul cartone Tonki. Si visualizza l’anteprima e poi, in pochi minuti, si procede con la spedizione.
«Ormai quasi tutto è in formato digitale - spiega Michele Pagani di NPCrew -, quindi abbiamo deciso di tornare al materiale, a ciò che si può toccare e che rappresenta un ricordo da regalare o da appendere. Sembra una scelta anacronistica ma crediamo possa essere vincente, perché con 10 euro si può avere un "quadro" finito con la cornice ed una bella foto o un disegno o un’immagine».
Il Tonki sta funzionando in terra bresciana ma, nel giro di qualche settimana, ha già fatto il giro di alcune città d’Italia legandosi alle iniziative di Instagramers Italia, la community che organizza eventi con grandi aziende del territorio. La consacrazione video di Wehangit è infatti è avvenuta nel salotto di Deejay Tv (su Sky), dove Michele Pagani e Ruggero Frigoli hanno presentato il progetto e soprattutto il loro Tonki.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato