«Ricordati di ridere», il libro è in edicola con il GdB

Portare l’umorismo nella comunicazione, nella leadership e nella vita professionale può fare la differenza. È questo il punto di partenza di «Ricordati di ridere», il libro di Germano Lanzoni e Fania Alemanno (Editore Il Sole 24 Ore; pp.192), che propone l’umorismo come competenza da coltivare anche nel mondo del lavoro. Dal 15 novembre il volume è in edicola con il Giornale di Brescia a 13.90 euro, più il prezzo del quotidiano.
L’umorismo come risorsa relazionale
Il libro nasce dalla filosofia di «Humor Business Experience», un progetto formativo avviato nel 2018 che porta l’umorismo all’interno delle aziende per migliorare il benessere e le dinamiche di gruppo.
Con uno stile diretto e ironico, gli autori mostrano come ridere insieme non sia solo una pausa, ma una pratica che rafforza la comunicazione, riduce i conflitti e stimola la creatività. Tra riflessioni, casi concreti ed esercizi, «Ricordati di ridere» propone strumenti utili per trasformare la risata in una leva di crescita professionale e personale, capace di rendere i team più coesi e le organizzazioni più umane.
Un approccio strategico alla leggerezza
Ridere non significa banalizzare, né intrattenere a tutti i costi. Gli autori lo chiariscono fin da subito: servono metodo, consapevolezza e il coraggio di mettere in discussione le proprie rigidità. L’umorismo non è improvvisazione, ma una competenza che, se integrata con misura e responsabilità, diventa un motore di innovazione e benessere, capace di generare nuove idee e rafforzare il senso di appartenenza nei gruppi di lavoro.
Il libro si rivolge a chi desidera guidare, collaborare e comunicare con maggiore empatia, autenticità e leggerezza. Perché, a volte, ridere è la cosa più seria da fare.
Gli autori
Germano Lanzoni è un attore e comico, unisce palco e aula come docente e formatore. Ambassador della comicità come strumento di conoscenza e gestione delle relazioni, ha mosso i primi passi tra spazi off, teatri, locali di cabaret e centri sociali. Oggi recita in serie di successo come «Il Milanese Imbruttito» e «Il Terzo Segreto di Satira», e porta in scena il teatro canzone nei suoi spettacoli e con il collettivo dei Milano 5.0. Professore aggiunto all’Università Bicocca e co-fondatore di «Humor Business Experience», sperimenta l’umorismo come leva per intrattenimento, business e benessere. È speaker ufficiale del Milan dal 2000. In questo libro porta la sua esperienza artistica applicata al contesto aziendale.
Fania Alemanno è una psicologa e giornalista, co-fondatrice di «Humor Business Experience», combina competenze scientifiche e creatività per valorizzare l’umorismo in ambito organizzativo, formativo e sociale. Dal 2018 guida la direzione scientifica di Hbe, promuovendo l’umorismo come strumento di comunicazione funzionale a intrattenimento, business, relazioni e benessere. In questo libro porta un approccio metodologico all’umorismo e la sua passione per la ricerca scientifica.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.
