Otk Kart accelera e annuncia la sinergia con la pesarese Tm

Prosegue il consolidamento della filiera produttiva di go kart realizzati in Italia, che vede un’azienda bresciana al primo posto nel mondo. Una storia che è nata con Tony Kart di Prevalle e nel medesimo Comune prosegue con Otk Kart Group, che nei giorni scorsi ha annunciato la conclusione di un’aggregazione con la pesarese Tm Kart, nata nel 2023 dalla divisione del settore kart di TM Racing del compianto Claudio Flenghi.
L’operazione è stata organizzata grazie alla partecipazione di Bic Capital e QCapital, le società di private equity che nel 2022 avevano promosso un club deal sul 70% del capitale di Otk, con il supporto finanziario di Crédit Agricole Italia e Intesa Sanpaolo.
Un piccolo colosso
Il gruppo Otk e TM (3.000 motori all’anno prodotti) hanno entrambi registrato negli ultimi anni risultati economici in continua crescita, effetto di qualità e competitività, in un mercato, quello dei kart da competizione, che esprime un business florido con Usa, Australia, Singapore e Nord Europa tra i principali clienti.
Il 2024 si è chiuso per Otk con circa euro 69 milioni di ricavi e circa euro 12,5 milioni di Ebitda. Per quanto riguarda TM, invece, la società ha registrato per il 2024 circa 13 milioni di ricavi e circa euro 4,6 milioni di Ebitda. Grazie a questa operazione il nuovo gruppo prevede di raggiungere nel 2025 a livello aggregato un Ebitda di circa euro 18 milioni ed oltre 85 milioni di ricavi, di cui più del 70% fuori dai confini italiani, impiegando complessivamente circa 250 dipendenti.

Il gruppo
Otk Kart Group genera oltre l’85% dei ricavi fuori dall’Italia e opera su scala globale grazie a quattro filiali situate negli Stati Uniti, Giappone, Singapore e Australia e una rete di oltre 130 distributori presenti in oltre 70 paesi. A livello industriale, la società produce circa settemila telai all’anno e oltre duemila motori a marchio Vortex.
Da qualche anno la società è entrata nel segmento dei kart da noleggio con motore a scoppio tradizionale, mentre nel settembre 2024 ha presentato allo Iaapa (International association of amusement parks and attractions) di Vienna il proprio kart elettrico made in Italy a marchio e-Viper, interamente progettato e prodotto negli stabilimenti nazionali di Otk.
Il gruppo progetta e realizza tutti i componenti del kart nell’impianto produttivo di oltre 20mila metri quadrati a Prevalle. Da sempre una caratteristica che contraddistingue Otk Kart Group sul mercato è il fatto che tutti i processi (dalla progettazione, allo sviluppo fino alla produzione) sono realizzati «in house» e sono 100% made in Italy.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Economia & Lavoro
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.