Economia

Liberini apre a Bergamo e lancia il primo franchising di e-bike

Flavio Archetti
Il nuovo store si trova a Gorlago. Il piano ha già attirato 160 richieste di collaborazione da tutta Italia: «L’obiettivo è costruire una rete di vendita nelle altre regioni
Il negozio EBike Store a Sant'Eufemia - © www.giornaledibrescia.it
Il negozio EBike Store a Sant'Eufemia - © www.giornaledibrescia.it
AA

Per le strade di Brescia, dei suoi laghi e delle sue pianure le e-bike sono sempre di più. La loro diffusione è passata negli ultimi anni per buona parte anche dal lavoro di E-Bike Store, il negozio di Sant’Eufemia di Andrea Liberini, titolare di un’esposizione di 29 marchi e 500 biciclette in pronta consegna, di cui 150 in esposizione.

Il franchising

Da una settimana E-Bike Store ha fatto il primo passo per rilanciare (dopo la crisi delle ultime due stagioni) il mercato della bicicletta a pedalata assistita in tutta Italia, mettendo a punto e concretizzando il primo franchising della storia del ciclismo nazionale con un negozio di Bergamo, per la precisione di Gorlago, il Barro's Bike. Da quel momento, nei cinque giorni seguenti, il nuovo piano franchising ha attirato verso il negozio di viale Sant'Eufemia ben 160 candidature di attività interessate alla collaborazione, arrivate da tutto il Paese, a conferma della bontà e dell’affidabilità del lavoro intrapreso dai Liberini.

«L’obiettivo è costruire una rete di vendita che ci proietti anche nelle altre regioni italiane, da nord a sud – racconta il titolare Andrea Liberini –. È un’impresa che studiamo da otto anni e l’abbiamo sviluppata dotandoci di strumenti innovativi, tra gestionali, gestione del cliente (Crm), azioni B2B per favorire gli acquisti presso la nostra sede dagli altri negozi e un servizio altamente tecnologico che attraverso un visore digitale tridimensionale consente alla clientela di vedere, come fossero in presenza, anche le biciclette in vendita non presenti in negozio in quel momento».

Il salto di qualità di E-Bike Store è testimoniato dalla necessità di assumere nuovo personale, al momento otto persone, per i ruoli di venditori, meccanici, amministrativi e magazzinieri, che andranno ad aggiungersi a una squadra collaudata di 14 professionisti di cui fa parte anche Nicolò Liberini, fratello di Andrea, specializzato nei servizi al cliente post vendita. «Sviluppo ed evoluzione del negozio passeranno nei prossimi tre anni pure dall’avvicinamento al mercato della bicicletta tradizionale – precisa Andrea Liberini – e anche se il prodotto di punta rimarrà l’e-bike puntiamo entro il 2028 a incrementare quella "muscolare” fino al 20% di presenze, dal 7-8% attuale».

I numeri

In fatto di mercato, l’andamento degli ultimi anni è stato al ribasso, anche se quest’anno sono tornati i segni positivi.

Le vendite di E-Bike Store sono state in crescita dal 2016 al 2020 e hanno registrato un vero boom da metà 2020 alla fine del 2022, quando il fatturato aveva raggiunto quota 7 milioni di euro. Nel 2023 e 2024 si è scesi a 6,8 e poi a 6 milioni di euro.

Una mtb elettrica sulla sommità della nostra Maddalena - © www.giornaledibrescia.it
Una mtb elettrica sulla sommità della nostra Maddalena - © www.giornaledibrescia.it

Nei primo otto mesi del 2025 vendite e redditività sono tornate a crescere, e si aggirano tra il +15 e il +20%. La storia del negozio parte da papà Romeo, titolare negli anni settanta a Sant'Eufemia di una concessionaria di auto.

L’ingresso in azienda di Andrea risale al 2009 e l’apertura del negozio di bici elettriche del 2016. La trasformazione radicale degli spazi è del 2020, con un adattamento degli spazi al commercio delle biciclette che ha coinvolto tutto fino ai minimi dettagli. E oggi E-Bike Store è un richiamo per tutta l’Italia delle due ruote.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...