Economia

La Engineering trasloca nella Torre di mezzo

La società di software prende 5 piani dell'edificio del gruppo Lonati. Entro primavera il trasferimento dei 300 dipendenti.
AA

Qualcosa si muove, magari con qualche lentezza, ma sbaglia - sbaglierebbe - chi pensasse che «tutto il mercato è morto». È più lento, questo sì, ha bisogno con tutta probabilità di far meglio i propri conti. Ma qualcosa si muove. Prendete le Tre Torri, i tre edifici che da qualche anno presidiano la tangenziale Sud, belli come pochi. Ultimati e sul mercato da qualche anno. E da qualche anno fermi. Certo, hanno scontato il fatto di esser pronti praticamente in contemporanea col grande crac finanziario e quindi di scontare il grande gelo successivo, e che in buona parte ci portiamo dietro.

In aggiunta, le Tre Torri hanno dovuto misurarsi con vicende legate alla difficoltà di una delle due società committenti (il gruppo Galeazzi). Risolta questa questione, nel senso che il gruppo Lonati (che era l'altro socio nell'iniziativa) ha assunto tutto a sè, si è cominciato a metter sul mercato le Torri partendo da quella più prossima alla tangenziale che oggi è quasi tutta collocata. E quindi si sono aperte le operazioni sulla seconda Torre.


L'idea che il mercato non è morto del tutto parte da qui, dalla notizia che il gruppo Engineering (ex Trend-Finmatica, software) ha preso in affitto 5 piani dei 14 della seconda Torre. Cinque piani (oltre ad archivi e posti auto) nei quali trasferirà - fra aprile e maggio - i 300 addetti che occupa nel Bresciano.


Dice Sergio Trainini, manager che segue le operazioni immobiliari per conto del gruppo Lonati: «Superata qualche diffidenza iniziale, a noi pare che il mercato stia rispondendo in maniera discreta. Noi abbiamo in carico le Tre Torri praticamente da inizio 2011. In poco meno di due anni abbiamo quindi venduto o affittato una torre e mezza. Siamo abbastanza soddisfatti», dice Trainini.


Ogni Torre, con i suoi 14 piani e i 75 metri in altezza, è strutturata per ospitare 49 unità da 150 metri quadrati, ovviamente moltiplicabili. Nella seconda Torre sono entrati, fra gli altri, la Mittel e Fashion District. Adesso, come detto, arriveranno i trecento softweristi e impiegati della Engineering. Non è azzardato immaginare il completamento della seconda Torre entro l'estate: «Magari non del tutto completa, ma crediamo - anche sulla base dei contatti e trattative in corso - che per l'estate saremo a buon punto. Dopo di che - dice sempre Trainini - saremo pronti per aprire la terza Torre». Adesso - dice sempre Trainini - bisogna cominciare ad animare - quindi a vendere o affittare - l'area commerciale, quella al piano terreno (un bar e una tavola fredda).

Engineering è fra i maggiori gruppi di informatica italiani e qualche anno fa, come accennato, ha rilevato parte delle attività di quella che era Finmatica, la società che una dozzina d'anni fa (forse lo si ricorderà) era arrivata a capitalizzare in Borsa più di Fiat. Finita male, alcune attività vennero rilevate da Engineering, gruppo quotato in Borsa e che nei primi 9 mesi del 2012 ha conseguito un fatturato di 553 milioni con un margine operativo lordo di 60 milioni. Il Gruppo, che ha sede a Roma, conta di chiudere il 2012 con un fatturato prossimo agli 800 milioni.

Gianni Bonfadini

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato