Stai leggendo: {{ currentArticle.title }}

SCENARI

L’automotive targato Brescia prova ad accelerare sull'idrogeno

Anita Loriana Ronchi

Economia
18 feb 2022, 06:00
BUS E IDROGENO A BRESCIA

Per il mondo dell’automotive l’idrogeno non rappresenta una novità. È stato sperimentato praticamente da sempre, ma solo negli ultimi decenni si è iniziato ad investire seriamente in tale asset ed ora «siamo in prossimità di utilizzare questi veicoli su strada». Siamo ormai al varo di un’applicazione concreta, come ha rilevato Saverio Gaboardi, presidente del Cluster lombardo della mobilità, nella presentazione, presso la sede di Brescia Mobilità, del progetto «Shine».

Il modello riguarda l’utilizzo di elettricità prodotta da una piccola centrale idroelettrica a Muscoline (in Valsabbia, a 20 km da Brescia) e prelevata in città, per produrre «idrogeno verde» presso un esistente distributore carburanti multifunzione, col quale vengano alimentati due bus urbani in servizio sul trasporto pubblico locale.

Altri articoli