L'INIZIATIVA
Inserto Bilanci 2019: ricavi, margini e flussi di cassa

Dal 3 dicembre l'Inserto Bilanci in edicola e sul portale bilanci.giornaledibrescia.it - © www.giornaledibrescia.it
La quindicesima edizione dell’Inserto Bilanci, realizzato dal Giornale di Brescia in collaborazione con l’Università degli Studi cittadina e con il sostegno della società di consulenza EY, è pronto al debutto in edicola. Da giovedì 3 dicembre, il volume di oltre 240 pagine sarà a disposizione di aziende, professionisti, investitori e lavoratori che vorranno capire meglio in che modo il sistema produttivo bresciano sia andato a scontrarsi con l’emergenza sanitaria generata dal Covid. Nello stesso giorno, sarà online la versione aggiornata del portale web bilanci.giornaledibrescia.it, che consente (accedendo con codice riportato sul coupon del volume cartaceo o direttamente online) di confrontare le aziende, interrogare in modo veloce la classifica delle 1000 migliori aziende, creare analisi personalizzate e approfondire la ricerca grazie a grafici e mappe interattive.
Come di consueto, quest’ultima edizione dell’inserto contiene inoltre un focus su nove settori d’attività: la siderurgia, la metallurgia, l’automotive, la rubinetteria, le macchine utensili, l’armiero, l’Ict, la Franciacorta e l’agroalimentare. Nelle pagine dedicate a ogni comparto verranno quindi evidenziate le performance dei principali attori del nostro territorio, mettendole a confronto con il trend nazionale del rispettivo settore.
Oltre a distinguere le società capogruppo da quelle controllate, quest’anno si è aggiunto un capitolo dedicato al Rendiconto finanziario per spiegare quali sono le cause di variazione delle disponibilità liquide (cassa, banche, conti correnti postali) di ogni azienda: se nello stato patrimoniale leggiamo il valore di inizio e di fine anno; nel rendiconto emergono le cause della loro variazione. E queste cause sono ricondotte all’interno di tre macro-aggregati: l’area operativa, intesa in senso ampio, che esprime gli effetti monetari dei valori di conto economico (gestione caratteristica, entrate per ricavi patrimoniali, uscite per interessi passivi e imposte); l’area degli investimenti (e disinvestimenti); l’area dei finanziamenti verso i terzi (aumenti e riduzioni) e verso i soci (aumenti e rimborsi di capitale a pagamento, dividendi).
Grazie al Rendiconto finanziario, insomma, gli addetti ai lavori scopriranno quale sia la capacità delle nostre imprese di produrre flussi di cassa. «È fondamentale guardare al domani, senza voltarsi indietro e pensare a cosa sarebbe stato senza questa catastrofe sanitaria - chiude il prof. Teodori -, perché da alcune scelte che saranno prese nei prossimi mesi dipenderà, come mai in passato, il futuro del nostro Paese».
- Leggi qui il GdB in edicola oggi
- Iscriviti alle newsletter del GdB. Per ogni tuo interesse, puoi avere una newsletter gratuita da leggere comodamente nella mail.
riproduzione riservata © www.giornaledibrescia.it