Stai leggendo: {{ currentArticle.title }}

LA CLASSIFICA

I giovani talenti della Remodule nella Top100 di Forbes Italia

Stefano Martinelli

Economia
17 mar 2021, 06:00
In alto, da sinistra Franceschetti e Mostarda. Sotto: Tapini - Foto © www.giornaledibrescia.it

In alto, da sinistra Franceschetti e Mostarda. Sotto: Tapini - Foto © www.giornaledibrescia.it

C’è un po’ di Brescia nel gotha dei giovani talenti italiani che stanno rivoluzionando la nostra società. Nella tradizionale lista dei Top100 Under30 stilata ogni anno dalla rivista economica Forbes Italia figurano tre giovani rappresentanti della provincia: Michele Franceschetti, Lorenzo Tapini e Marco Mostarda, tutti di età compresa tra i 24 e i 25 anni. Insieme ad Antonio Andreacchio, Luca Dallara e Mattia Stighezza formano il team di Remodule, l’idea di startup innovativa (idea perchè non è ancora sorta una società vera e propria) nata a marzo 2019 in seno al progetto Training for automotive companies creation dell’università di Modena e Reggio Emilia.

La squadra è stata inserita nella classifica, che comprende imprenditori, sportivi (Nicolò Barella e Larissa Iapichino per esempio), personaggi dello spettacolo (Matilda De Angelis) nella categoria Energy. È infatti questo il loro campo d’azione: Remodule nasce con l’intento di riutilizzare le celle dismesse dei pacchi batteria delle automobili elettriche ed ibride, per fornire loro una nuova destinazione come accumulatori fermi a terra (per immagazzinare l’energia prodotta da impianti fotovoltaici per esempio) e ridurre di conseguenza il loro smaltimento.

Un approccio circolare e sostenibile che rientra perfettamente in quell’idea di innovazione etica che sta prendendo piede nell’orizzonte produttivo, italiano e globale. «Questo processo di riutilizzo non solo permette di abbattere le emissioni nell’atmosfera, sia durante la fase di produzione delle celle che durante lo smaltimento - spiega Mostarda a nome del team -, ma risulta essere anche vantaggioso economicamente per tutta la filiera automotive, soprattutto per le case produttrici. In Italia infatti prezzo di smaltimento delle celle si aggira sui 3-4 euro al chilo».

L’inserimento nella lista degli Under30 più influenti da parte di Forbes è per i giovani di Remodule una nuova conferma della qualità del lavoro che stanno svolgendo. «Siamo onorati di aver ricevuto un riconoscimento così prestigioso - commentano i tre bresciani -. Essere inseriti nella classifica è stato sicuramente inaspettato e forse per questo ancora più bello, soprattutto perché siamo stati annoverati al fianco di persone che ammiriamo molto e che siamo sicuri essere di grande esempio per tutti, non solo per i giovani. Ovviamente ci piace pensare che questo sia solo l’inizio, in grado di fornire ulteriore carica alle "batterie" del nostro progetto di startup». Per il momento energie e risorse non andranno ancora nella direzione di creare una società normativamente riconosciuta, «un passo fondamentale ma per il quale vogliamo attendere il momento più opportuno - spiegano -. Quando avremo raggiunto un livello di sviluppo "operativo" procederemo con la costituzione dell’impresa».

 

 

Articoli in Economia

Lista articoli