Gruppo Sanlorenzo Yacht, a Cologne lo stabilimento per i modelli Bluegame

Parte anche da Brescia, o meglio da Cologne, il nuovo piano di sviluppo del Gruppo Sanlorenzo, marchio storico della cantieristica italiana, quotato a Piazza Affari. Il gruppo, che due anni fa aveva rilevato proprio a Cologne la I.C. Yacht, azienda bresciana specializzata nei tender, costruirà nel Comune franciacortino un nuovo stabilimento da 11.000 metri quadrati, che sarà dedicato alla costruzione di imbarcazioni, in particolare modelli Bluegame e Nautor Swan a motore.
L’annuncio è stato dato dallo stesso ceo Massimo Perotti che nel 2005 aveva acquisito la Sanlorenzo ed avviato un percorso di rilancio che in vent’anni ha trasformato l’azienda in una realtà protagonista assoluta nell’industria internazionale degli yacht.
Oggi Sanlorenzo è una holding quotata alla Borsa di Milano, con linee di yacht e superyacht realizzate in composito e metallo, e con una presenza strategica anche nel settore della vela attraverso Nautor Swan, cantiere finlandese acquisito un anno fa.
Il nuovo sito produttivo
La scelta di Cologne è quasi naturale. Il sito è situato in un’area ad alta vocazione produttiva per la nautica dove hanno sede storiche aziende e cantieri (su tutti Riva). Un’area produttiva eccezionale che, pur avendo costi superiori alla media italiana, offrono vantaggi logistici quali la vicinanza a Milano e alle principali vie di trasporto, un territorio vantaggioso per la nautica il cui valore sta nell’innovazione, nel design e nei servizi. «In quest’area lavorano in modo eccellente - aveva dichiarato in una recente intervista Massimo Perotti -: la I.C. Yacht ha vinto anche il premio per il miglior tender al mondo per un superyacht Lürssen».
«Per la nautica - aveva detto Perotti - dove il valore risiede più in innovazione, design e servizio che nel risparmio sul costo del lavoro, questo territorio è perfetto. Il nostro segmento non si gioca sul prezzo del singolo componente, ma sull’unicità e qualità del prodotto
Il nuovo stabilimento sorgerà proprio di fronte a I.C. Yacht, su un’area di 22.000 mq. Entro fine 2025 è previsto l’inizio dei lavori per la realizzazione del nuovo stabilimento, che sarà la base produttiva per i nuovi modelli Bluegame e Nautor Swan a motore.
I numeri della quotata
Gruppo Sanlorenzo è un vero colosso del settore, nel 2024 ha venduto nuovi yacht per 930,35 milioni di euro, in aumento del 10,7% rispetto agli 840,16 milioni ottenuti l’anno precedente. Sotto il profilo strettamente contabile, il bilancio 2024 segnala un aumento del margine operativo lordo rettificato, che è passato da 157,84 milioni a 176,36 milioni di euro (+12%); la marginalità è migliorata dal 18,7% al 19%. L’utile netto (esclusa quota terzi) è stato pari a 103,12 milioni di euro, in aumento dell'11,1% rispetto ai 92,84 milioni di euro contabilizzati nel 2023.
Infine la posizione finanziaria netta è positiva per 29,08 milioni, rispetto ai 140,49 milioni di inizio anno, in seguito a esborsi riconducibili agli investimenti in M&A per 76,2 milioni e a Net Buy-Back per 7,5 milioni nel 2° semestre.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Economia & Lavoro
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.