Fontana sulla siderurgia: «Traino irrinunciabile per la Lombardia»

Regione Lombardia prosegue l’impegno per supportare e valorizzare i distretti industriali di eccellenza, agevolando sinergie tra imprese, istituzioni, università, istituti di formazione, centri di ricerca, hub di innovazione e istituti di credito. L’obiettivo è «fare sistema» per mantenere e potenziare la competitività della Lombardia nel contesto internazionale, partendo dal rafforzamento delle specificità economiche dei territori.
Il tour istituzionale «Lombardia Protagonista. Qui Puoi», promosso dal governatore Attilio Fontana e dall’assessore allo Sviluppo economico Guido Guidesi, va esattamente nella direzione di intensificare e portare sui territori il dialogo con aziende e stakeholder finalizzato a consolidare le filiere e gli ecosistemi economici locali, favorendo la collaborazione tra soggetti diversi.
La tappa
A Brescia si è svolta la terza tappa del tour, con un focus sul Distretto Siderurgico e Metallurgico del territorio. In mattinata Fontana e Guidesi, con gli assessori regionali Simona Tironi (Istruzione, Formazione, Lavoro) e Giorgio Maione (Ambiente e Clima) hanno incontrato i protagonisti del settore nel corso di un tavolo istituzionale che si è svolto alla Facoltà di Economia e Commercio dell’Università degli Studi di Brescia, per poi visitare nel primo pomeriggio alcune aziende del comparto.
Punto di riferimento
«Il settore siderurgico e metallurgico in provincia di Brescia – ha sottolineato il governatore Fontana – rappresenta un fattore di traino irrinunciabile per l’economia lombarda e italiana e un punto di riferimento a livello mondiale. Come Regione siamo a disposizione per contribuire a consolidare una realtà di assoluta eccellenza costruendo, insieme alle imprese e agli stakeholder, un percorso in grado di favorire un ulteriore sviluppo del comparto. Da un lato abbiamo attivato bandi e misure regionali a sostegno degli investimenti, dall'altro lavoriamo per rafforzare la capacità di «fare rete» tipica del sistema lombardo. Valorizzare le filiere attraverso il coinvolgimento delle aziende, delle università, dei centri di ricerca e dei centri di formazione, significa offrire nuove opportunità a questo distretto di straordinaria importanza. Come Regione abbiamo strutturato un vero e proprio piano industriale per coordinare le iniziative e concretizzare un'idea di sviluppo condivisa con il mondo produttivo».
«L’idea alla base dell'iniziativa – ha evidenziato Guidesi – è dare forza alle peculiarità economiche dei territori. Per farlo, oltre alle misure di accompagnamento agli investimenti, mettiamo in campo un metodo di lavoro che vuole favorire la connessione tra i "know how" di cui disponiamo e la creazione di reti tra i soggetti coinvolti in un determinato settore economico».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Economia & Lavoro
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.