Evoluzione strategica, EY delinea nuovi percorsi: incontro il 2 ottobre

L’orizzonte è pieno di incertezze. Dopo due anni di forte crescita, ora il mondo delle imprese si trova di fronte a uno scenario molto complesso e condizionato - in particolare modo - dalla transizione digitale e da quella energetica. Ma non solo. Diventa quindi di fondamentale importanza per l’imprenditore saper interpretare correttamente i cambiamenti che il mercato prescrive e, quando possibile, anticiparli con strategie che consentano una coerenza tra l’evoluzione dei trend economici e lo sviluppo della sua azienda.
Da questa premessa nasce l’iniziativa della società di consulenza e revisione EY, che lunedì 2 ottobre alle 16.30, alla Fabbrica del Futuro, ha organizzato un incontro dedicato all’«Evoluzione strategica» intesa, recita bene il sottotitolo dell’evento, come «percorsi di trasformazione del business per innovare in un mercato che cambia».
Il punto
Mettere in atto un processo di «business transformation», secondo EY non significa solo innovarsi, ma sostenere cambiamenti profondi in termini di mentalità, cultura e modelli. E con questa convinzione, tenuto conto della forte attenzione palesata dal tessuto imprenditoriale bresciano al tema del cambiamento, Ey ha invitato in sala Beretta tre rappresentanti di altrettante realtà industriale italiane, che stanno affrontando una notevole trasformazione del loro modo di fare impresa.
Dopo l’introduzione ai lavori di Paolo Streparava, in qualità di vicepresidente di Confindustria Brescia, e di Massimo Trebeschi, partner Ey, il Ceo di Elica (azienda leader a livello globale nei sistemi di aspirazione in cucina) Giulio Cocci porterà la sua testimonianza insieme a quella di Pier Paolo Tamma, senior vicepresidente and Chief digital officile di Pirelli, e di Domenico Crescenzo, fondatore di Screevo (startup che ha creato l’assistente virtuale per l’Industria 4.0, in grado di regolare, azionare e controllare macchine e postazioni di lavoro da remoto, con la sola voce, a mani libere). Con loro dialogherà Michele Mattioli di EY, tenendo peraltro in considerazione il quadro congiunturale che prima di lui verrà delineato dai «colleghi» Paolo Guzzetti e Giuseppe Lorizzo.
L’incontro di lunedì prossimo (info e iscrizioni su ey.com oppure allo 030.2896111) rientra negli appuntamenti di Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, ha ricevuto il supporto di Confindustria Brescia e vanta il Giornale di Brescia come media partner.

@Economia & Lavoro
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato