Economia

Edilizia e architettura: a Made Expo anche 24 aziende bresciane

Anita Loriana Ronchi
Dal 19 al 22 novembre a Fiera Milano il più autorevole appuntamento italiano dedicato a un settore che vale oltre 78 miliardi
Uno scatto dell'edizione 2023 - Foto Media Expo
Uno scatto dell'edizione 2023 - Foto Media Expo
AA

Ci sono 24 aziende bresciane a Made Expo 2025, il più autorevole appuntamento italiano dedicato al mondo dell’edilizia e dell’architettura, in programma a Fiera Milano dal 19 al 22 novembre 2025. Un numero che, per la precisione, indica le realtà nell’insieme presenti alle quattro manifestazioni contemporanee, tutte parte di un unico progetto fieristico, Miba – Milan International Building Alliance, la piattaforma internazionale dedicata al mondo del building che riunisce in un solo ecosistema quattro manifestazioni leader nei rispettivi ambiti: oltre a Me – Made Expo, Gee – Global Elevator Exhibition, Smart Building Expo e Sicurezza.

La sinergia

È questo un ulteriore elemento distintivo dell’edizione 2025, promossa da Made eventi srl, società di Fiera Milano spa e Federlegno Arredo Eventi spa. Grazie a questa sinergia, infatti, Miba amplifica la portata di Made Expo, integrandola in un disegno più ampio, innovativo e internazionale.

Guardando all’andamento del settore, se da un lato il mercato della riqualificazione edilizia segna il passo, dall’altro il mercato delle costruzioni continua invece ad essere trainato dagli investimenti in opere pubbliche che, secondo i dati forniti da Cresme in esclusiva all’organizzazione, nel 2025 toccheranno l’eccezionale valore di quasi 78 miliardi di euro a valori correnti; si tratta di un’ulteriore crescita del 7,5% a valori deflazionati, dopo quella del 13,8% del 2024 e quella del +23% del 2023.

Le aree a MilanoFiera

La manifestazione conferma l’impianto espositivo suddiviso in due grandi aree: Salone Involucro e Salone Costruzioni. Quattro sono i padiglioni e oltre 600 le aziende partecipanti, di cui il 26% straniere in rappresentanza di 29 Paesi; tra i mercati più rappresentati figurano Germania, Spagna, Romania, Polonia e Cina. Con il sostegno di Ice-Agenzia ed un un articolato Buyer Program volto a favorire l’incoming dei più importanti operatori internazionali, saranno ospitati più di 150 buyer provenienti da 50 nazioni, con un focus particolare su Europa ma anche Usa, Emirati Arabi Uniti, Canada e Tunisia.

Un focus speciale è dedicato alla «sicurezza del costruito», tema cruciale per il futuro delle città, con incontri, tavole rotonde e testimonianze che esplorano la prevenzione sismica, la resilienza strutturale e la manutenzione intelligente del patrimonio edilizio. La rinnovata presenza di Fel – Festival dell’Edilizia leggera rappresenta poi un valore aggiunto, portando in fiera l’unico evento nazionale verticalmente dedicato al mondo del colore in edilizia, alla ferramenta professionale e al magazzino edile.

I filoni tematici

Tutti gli eventi di Made Expo sono articolati attorno a tre grandi filoni tematici – sostenibilità, inclusività e bellezza – e realizzati in collaborazione con partner editoriali, fondazioni, associazioni e centri di ricerca. Un capitolo a parte merita l’inspirational talk «AI Architectural Intelligence», in programma il 20 novembre, che vedrà protagonisti i guru dell’innovazione e la community internazionale di architetti e ingegneri. Tra gli appuntamenti più attesi, anche un momento speciale dedicato alla trasformazione dei padiglioni di Fiera Milano «in aree olimpiche», un’occasione unica per approfondire come gli spazi espositivi si stiano adattando alle nuove funzioni legate ai Giochi Olimpici invernali Milano-Cortina 2026.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Economia & Lavoro

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...