Economia

Ecco le bare «green» e personalizzabili

Con le pellicole 3M il rivestimento del cofano funerario è riciclabile. Si possono scegliere colori e immagini.
AA

L'innovazione è arrivata anche nei servizi funebri. Ed è un'innovazione «green», sostenibile e riciclabile, per il bene tanto del terreno del campo santo quanto per le emissioni del tempio crematorio. Di più: un'innovazione capace di dare al feretro un tocco «personalizzabile».

Innovazione che si basa su un brevetto italiano, quello depositato nel 2009 e ottenuto quattordici mesi più tardi (a cui sono seguiti quello europeo e quello internazionale) dalla Anima Design, piccola azienda con sede operativa a Ghedi, una delle quattordici che in Camera di commercio si sono iscritte come startup innovative, ultime novità dopo le srl semplificate e le srl a capitale ridotto. Le «innovative» prevedono da un lato agevolazioni economico-fiscali non indifferenti, come la detrazione o la deduzione dall'imponibile di una parte del denaro investito o la raccolta di capitali di rischio da portali online; dall'altro, tuttavia, richiedono il possesso di (numerosi) requisiti specifici: punto fermo è che la società si occupi prevalentemente di sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico.

La «rivoluzione» di Anima Design riguarda la tecnica, ma, soprattutto, il materiale utilizzato per rivestire le bare, che l'azienda acquista solo in legno grezzo. «Il sistema che abbiamo brevettato - spiega Gianluca Malandra, amministratore della società e depositario del brevetto - prevede l'utilizzo di una pellicola in pvc certificata dall'azienda 3M per rivestire i cofani, che in questo modo diventano ecologici». La pellicola, infatti, è un «pvc non pvc», un rivestimento riciclabile che può essere smaltito in natura, nato in 3M per il settore dei trasporti.

«L'idea ci è venuta tre anni fa - dice ancora Malandra - per risolvere il problema delle vernici utilizzate nel mondo funerario per il trattamento del legno». La normativa lombarda, parte del testo unico sulla sanità del 2009, autorizza per la cremazione l'utilizzo di feretri in legno dolce non verniciato, per ridurre i fumi inquinanti e i tempi. Per quanto riguarda la cremazione, è facile intuire quanto l'utilizzo di legno grezzo rivestito con una pellicola ecologica possa influire sulla riduzione delle emissioni di diossina. Ma la novità firmata Anima Design è utile anche per l'inumazione: i feretri sepolti a terra, a differenza di quelli tumulati, non richiedono l'utilizzo dello zinco. Per l'inumazione, quindi, le bare in legno grezzo con pellicola ecologica possono risolvere il problema dello smaltimento e della bonifica del terreno, perchè il legno in circa 40 anni marcisce.

«Nel tempo le vernici rilasciano sostanze inquinanti nelle falde acquifere - specifica Malandra - e alla lunga i comuni devono procedere alla bonifica. Un intervento costoso, che si somma ai circa 400 euro che in media si spendono a Brescia per lo smaltimento del feretro». Un comune con ventimila abitanti, per esempio, riesuma - in media - in un anno 350 bare per un costo di smaltimento attorno ai 120mila euro. Una novità che va nella direzione dei cimiteri «verdi», a cui guardano sempre più paesi.
La pellicola utilizzata da Anima Design, poi, è personalizzabile: la scelta classica è indubbiamente l'effetto legno, ma si possono scegliere finiture moderne e contemporanee, oltre alla stampa di fotografie sul pvc.

«La nostra azienda è nata nel 2011 - conclude Malandra - con l'obiettivo di far conoscere il prodotto in Italia e all'estero. È la tecnologia del futuro, perchè è ecocompatibile»

Giovanna Zenti
 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato