Cmm Rizzi premiata a Genova: eccellenza italiana nella saldatura

La camuna Cmm Rizzi entra nell’olimpo della saldatura. L’azienda di Vezza d’Oglio si è aggiudicata il Premio Gns, conferito da IIS Service durante le Giornate Nazionali della Saldatura in scena, a Genova, nei giorni scorsi. Il riconoscimento viene assegnato a un produttore di strutture e componenti saldati che si è distinto a livello nazionale e internazionale per eccellenza produttiva e qualità tecnica, e quest’anno a spiccare è stata proprio la spa camuna punto di riferimento nel settore delle costruzioni metalliche, dell’idroelettrico e dell’antisismica.
«Un grazie di cuore va a tutte le maestranze, dall’ufficio tecnico alla squadra operativa - hanno commentato i vertici aziendali nel ritirare la targa – : la vostra professionalità, dedizione e competenza ci hanno permesso di raggiungere questo importante traguardo».
Sotto la lente
L’azienda, fondata dai fratelli Rizzi alla fine degli anni ‘70, si è particolarmente distinta negli ultimi anni con progetti di grande spicco, primo tra tutti quello del nuovo ponte sul Polcevera a Genova, noto anche come nuovo ponte Morandi.
La Cmm Rizzi si è occupata del montaggio e della posa di 4 campate del nuovo ponte sulla A10, un’operazione decisamente complessa se si considera di manufatti di oltre 500 tonnellate da sollevare a più di 350 metri di altezza. Ma quella del 2020 non è stata l’unica opera di spessore portata a termine negli ultimi anni dalla società camuna.
Tra le opere più recenti, infatti, annovera la realizzazione del cavalcavia sulla linea dell’alta velocità Brescia-Verona ed il ponte del Papa realizzato nell’ambito del rifacimento della viabilità del porto di Genova, recentemente inaugurato dal ministro Salvini.
Il ponte, unico ponte ad arco su due piani in Europa, si inserisce nel più ampio progetto, realizzato da Impresa Pizzarotti & C. con la Cmm Rizzi appunto, nell’ambito delle opere di potenziamento della logistica genovese andrà a completare la nuova viabilità portuale separando i traffici merci nazionali e internazionali dal traffico privato. Il progetto nel suo complesso ha previsto la realizzazione di una struttura pari a 98 metri di lunghezza ed oltre 20 di altezza con un peso totale di 2.000 tonnellate, attraverso una progettazione tecnicamente elevata sia dal punto di vista architettonico-strutturale che idraulico.
Bilancio
Inutile dire che i numeri di bilancio della carpenteria camuna ne confermano l’ottimo stato di salute: nel 2024 Cmm Rizzi ha realizzato un fatturato di quasi 27 milioni di euro ed un utile di 1,23 milioni, in leggero calo su quello del 2023, pari a 1,34 milioni di euro, essenzialmente per effetto dell’aumento del costo delle materie prime. A far la parte del leone, tra le 3 divisioni di Cmm Rizzi (strutture in acciaio, prodotti di vincolo strutturale ed impianti per produzione di energia idroelettrica) è quella delle strutture in acciaio, che si occupa della realizzazione di lavori pubblici, di grandi infrastrutture e di opere civili ed ha come clienti enti pubblici ed i principali general contractor italiani, ma hanno avuto nel 2024 un’importante crescita anche quella dei prodotti di vincolo strutturale e giunti (+48% rispetto al 2023) mentre la divisione idroelettrica, che ha nella maggior parte dei casi committenze private, resta ad oggi residuale.
Oggi l’azienda dispone di un portafoglio ordini di circa 56 milioni di euro, a seguito della conclusione dell’iter di aggiudicazione di importanti offerte commerciali presentate nel corso del 2024.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Economia & Lavoro
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.