Cgil: «Decreto flussi? Arrivano in pochi e spesso restano in un limbo»
Anita Loriana Ronchi
Secondo il segretario bresciano Francesco Bertoli, la percentuale di stabilizzazione è molto bassa e il rischio di irregolarità alto: «Meglio regolarizzare prima le persone che già ci sono»

Un lavoratore immigrato
L’idea sulla carta è buona ma, come spesso accade, «tra il dire e il fare...». I dati finora registrati, purtroppo, parlano chiaro: solo una piccola parte dei lavoratori extracomunitari che erano stati previsti dall’ultimo decreto flussi triennale è arrivata in Italia. Non solo: ancor meno si contano quelli che hanno firmato il contratto di soggiorno, l’ultimo step per ottenere il permesso di risiedere regolarmente nel nostro Paese. Come mai, che cosa si è inceppato lungo il percorso? La fase de
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.