Economia

Case in montagna, boom di richieste nel Bresciano

Rispetto agli anni scorsi si sono molto allungati i periodi di affitto. A Ponte di Legno per l’intera stagione il costo parte da 2.500 euro
Cresce la richiesta di case in montagna - © www.giornaledibrescia.it
Cresce la richiesta di case in montagna - © www.giornaledibrescia.it
AA

Quella in corso non è un’estate normale, e gli affari legati alle case di montagna si sono fatti più appetibili, spinti dalla voglia di salubrità di molte famiglie, desiderose di immergersi nella natura evitando viaggi o spostamenti lunghi. Rispetto agli anni passati le richieste di case tra boschi e pinete, o nei «borghi dell’aria buona», hanno visto un sensibile allungamento dei periodi richiesti.

Il numero di chi cerca non per «una o due settimane» ma per tempi più lunghi è molto lievitato, fino a raggiungere un intero mese e a volte anche un’intera stagione, soprattutto quando gli interessati hanno possibilità di lavorare da casa. Così la nostra montagna - come emerge dai dati delle agenzie Tecnocasa e Tecnorete - è oggi al centro di una forte richiesta di immobili, soprattutto per affitto. Si cercano trilocali e anche villette a schiera già dallo scorso mese di giugno, ma il movimento è cresciuto a luglio e promette di continuare su questa strada ad agosto.

Nettamente più importante rispetto agli anni scorsi nelle scelte di chi vuole una casa in montagna è diventata la presenza di spazi esterni, non solo giardini ma anche terrazze e balconi, come quella di avere aree alberate nelle strette vicinanze. L’adiacenza dei servizi è come sempre un altro aspetto apprezzato. La richiesta di case in montagna arriva prevalentemente da famiglie con bambini, ma anche da persone avanti con l’età. A fronte di una domanda elevata si segnala però un’offerta più ridotta del solito. Molti proprietari hanno deciso di utilizzare la loro casa perché preferita alla vacanza all’estero o al mare.

Per quanto riguarda i prezzi, a Ponte di legno per l’intera stagione (giugno-agosto) ci vogliono da 2.000 a 3.500 euro. Ad Asiago, per un trilocale 1.200 euro a luglio e 2.000 ad agosto. A Folgaria 2.000 a luglio e 3.000 ad agosto. Per gli stessi periodi a Sauze d’Oulx siamo intorno a 2.000 euro, a Oulx si può arrivare fino a 2.500, e a Cogne 2.000 a luglio e 2.400 ad agosto. Costi più bassi a Roccaraso, dove il bilocale varia tra i 500 euro di luglio e gli 800 di agosto.

 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato