Economia

Automazioni Industriali Capitanio: nuovo sito per la meccatronica

La società, nata a Odolo cinquant’anni fa, è un gruppo internazionalizzato con filiali in Germania, Usa, India, Brasile. E oggi investe a Torbole
Dino Capitanio con il figlio Marco
Dino Capitanio con il figlio Marco
AA

La prima «pressa spaccarotaie» viene progettata nella metà degli anni Settanta: il giovane Dino Capitanio ha un’intuizione concreta: automatizzare il taglio dei binari, che in quel tempo viene effettuato a mano, con grande fatica e scarsa sicurezza. A Odolo, nel cuore pulsante della metallurgia valligiana, Capitanio trova il terreno ideale per dare vita alla Automazioni Industriali Capitanio, una realtà destinata a diventare uno dei protagonisti nell’automazione industriale per il mondo della siderurgia.

Da quella prima macchina, la crescita non si è mai fermata. Negli anni Ottanta AIC guarda oltre i confini europei con una commessa per un laminatoio in Messico, prima tappa di una lunga storia di internazionalizzazione.

I numeri del gruppo

Oggi l’azienda, con sedi a Odolo, Torbole Casaglia e in Friuli, conta hub produttivi e commerciali in India (Bangalore), Stati Uniti (Pittsburgh), Brasile (San Paolo) e Germania, dove la controllata Kern Industrie Automation – con filiali in Repubblica Ceca e joint venture in Cina – rappresenta il secondo cuore tecnologico del gruppo.

L’esercizio 2024 si è chiuso con numeri solidi: la sola Aic di Odolo ha registrato un fatturato di 25,6 milioni di euro, in calo rispetto ai 27,6 milioni del 2023, un Mol, margine operativo lordo di 800 mila euro (era di 683 mila euro nel 2023) ed un utile netto di 326 mila euro.

Valori che salgono, se si guarda all’intero gruppo, ossia al più ampio perimetro delle società estere, a 55,7 milioni di euro di ricavi aggregati, in crescita rispetto ai 47,2 milioni del 2023: con la tedesca Kern Industrie Automotion - oggi controllata al 100% - che porta ricavi per 13 milioni di euro.

L’anniversario

A cinquant’anni dalla fondazione il gruppo AIC festeggia un anniversario che racconta la storia di un’impresa con lo sguardo costantemente proiettato al futuro, oggi rappresentato dall’investimento produttivo della Divisione Mechatronics.

Un nuovo capannone da 1.000 metri quadrati interamente dedicato alle soluzioni di intelligenza artificiale e robotica integrata per la siderurgia a Torbole Casaglia. «Non costruiamo robot, ma li integriamo nei processi produttivi per ridurre l’intervento umano, migliorare la sicurezza e alleggerire il lavoro», spiega il ceo Marco Capitanio, figlio del fondatore.

La sede di Torbole Casaglia della Automazioni Industriali Capitanio
La sede di Torbole Casaglia della Automazioni Industriali Capitanio

L’intervento si inserisce in un piano più ampio che prevede anche la realizzazione di una nuova palazzina uffici di 2.400 mq, ricavata dal recupero di una cascina adiacente: 120 nuove postazioni di lavoro, una palestra aziendale, una sala ristoro, una foresteria e una lavanderia interna. Tra gli investimenti anche un nuovo impinato fotovoltaico da 250kW.

Sostenibilità

Un modello di welfare industriale che mette al centro le persone, coerente con la visione di società benefit che si è data l’impresa. «Vogliamo ispirare le persone per crescere insieme e lasciare il mondo migliore di come l’abbiamo trovato» afferma il Ceo, che ha impresso alla società un nuovo slancio verso la sostenibilità e la trasformazione digitale.

Con un piede ben saldo nella provincia di Brescia e lo sguardo rivolto al mondo, AIC conferma la formula vincente che l’ha portata a mezzo secolo di successi: innovazione tecnologica, radici familiari e capacità di evolvere senza perdere identità. Da Odolo a Pittsburgh, dalla prima pressa spaccarotaie ai robot intelligenti installati sugli impianti: la storia dei Capitanio è la prova che anche una piccola intuizione - se sostenuta da visione e coraggio - può costruire un futuro d’acciaio.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...