Auto, produzione europea a rischio: mancano i microchip

L'industria automobilistica europea lancia l'allarme: la carenza di microchip rischia di fermare le catene di montaggio già nei prossimi giorni. A denunciarlo è l’Acea, l'associazione dei costruttori europei, secondo cui «le scorte di riserva stanno finendo» e la produzione è «a rischio immediato». Alla base della crisi c’è lo scontro commerciale esploso dopo la decisione olandese di porre sotto controllo il produttore di chip Nexperia, di proprietà cinese, cui Pechino ha reagito vietando le riesportazioni verso l'Europa.
Update on #Nexperia – Critical chip shortage worsening daily.
— ACEA (@ACEA_auto) October 29, 2025
We are increasingly concerned about imminent disruption to European vehicle manufacturing due to the block in supply of foundational microchips essential to our members’ production.
While the political dispute that… pic.twitter.com/YpX1dUWZPS
L’allarme
«Le forniture si stanno già interrompendo», ha avvertito la direttrice generale dell’Acea, Sigrid de Vries. «Le nostre imprese segnalano che l’arresto delle linee di assemblaggio potrebbe essere questione di giorni. È urgente trovare una via diplomatica d’uscita». L’industria automobilistica europea, ha ricordato, «non può permettersi mesi di blocco prima che vengano attivate fonti alternative di approvvigionamento».
La Commissione Ue è in contatto con le autorità olandesi e cinesi per cercare una soluzione. «Il commissario Sefcovic è in costante dialogo con entrambe le parti», ha spiegato il portavoce dell’esecutivo comunitario Olof Gill. «Il problema è serio e l’obiettivo è una soluzione rapida». Una delegazione cinese è attesa giovedì a Bruxelles per proseguire il confronto.
Nel mondo
L'allarme dei costruttori trova eco nelle capitali europee. «Condivido l’appello dell’Acea», ha dichiarato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, a margine di una missione a Bruxelles. «Occorre un Chips Act 2, per garantire l’autonomia strategica europea e la salvaguardia delle nostre filiere produttive. Con l’Alleanza dei semiconduttori stiamo lavorando proprio in questa direzione».

Il punto
Il problema dei chip si intreccia con quello delle terre rare e delle materie prime critiche, dove la dipendenza europea dalla Cina resta forte. Pechino ha introdotto nuovi controlli all’export di tecnologie legate alle terre rare e Bruxelles denuncia «danni economici e fermi produttivi» in diversi settori chiave, dall’elettronica alla difesa. Sabato scorso la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato che l’Ue «lavorerà a un piano per porre fine alla dipendenza da Pechino» e «garantire fonti alternative di approvvigionamento nel breve, medio e lungo periodo». Includerà il riciclo di materiali critici fino al 95% e nuove alleanze con Paesi produttori come Ucraina, Australia, Canada, Cile e Kazakistan.
Le stime
Secondo alcune stime, l’anno prossimo in Europa serviranno 30 miliardi di semiconduttori che oggi non sono assicurati. L’obiettivo di Bruxelles è evitare che la carenza di componenti digitali e materie strategiche freni la transizione verde e industriale. Secondo le anticipazioni, la presidente dell’esecutivo blu stellato annuncerà anche una piattaforma comune per l'acquisto e lo stoccaggio di materie prime critiche, sulla scia del modello adottato per l’energia. Il pacchetto di misure dovrebbe venir presentato a metà novembre e includere anche la possibilità di attivare la legislazione d’emergenza che impedisce agli Stati membri di introdurre restrizioni interne in caso di crisi.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
@Economia & Lavoro
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.
