Economia

Agroalimentare: un patto per l’innovazione tra Lodi, Brescia, Cremona e Mantova

Angela Dessì
Le quattro province, insieme all’assessore Guidesi, hanno dato origine alla Zis per sperimentare una moderna visione d’area vasta
I protagonisti: al centro l’assessore Guido Guidesi con i Presidenti delle Province e, a destra, Giuliano Noci
I protagonisti: al centro l’assessore Guido Guidesi con i Presidenti delle Province e, a destra, Giuliano Noci
AA

Brescia fa squadra e punta sull’innovazione del comparto agroalimentare. Proprio ieri, il presidente della provincia di Brescia Emanuele Moraschini e gli omologhi delle province di Cremona, Lodi e Mantova hanno firmato, alla presenza dell’assessore regionale Guido Guidesi, la lettera di intenti che avvia un percorso condiviso per la candidatura congiunta dei quattro territori alla Zona di innovazione e sviluppo (Zis) dedicata al settore agro-alimentare.

Per chi non ne masticasse, le Zis sono aree promosse da Regione Lombardia per favorire la nascita di ecosistemi territoriali dell’innovazione in cui imprese, università, enti di ricerca, istituzioni e società civile collaborano per sperimentare nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La firma di ieri, dunque, segna l’inizio di un cammino comune che nascerà dal dialogo e dal confronto tra territori, con l’obiettivo di costruire una visione di area vasta e omogenea del sud Lombardia, capace di mettere a sistema le migliori energie produttive, formative, di ricerca e istituzionali.

Il punto

Del resto, nel territorio compreso tra le quattro province si concentra circa il 70% della produzione agroalimentare lombarda, prima regione italiana per valore del settore.

L’area genera inoltre oltre un terzo dell’export agroalimentare regionale (con un valore annuo stimato intorno ai 4 miliardi di euro) e mette in relazione tra loro non solo le migliaia di imprese agricole, cooperative e aziende di trasformazione ma anche poli universitari e centri di ricerca d’eccellenza (Politecnico di Milano – Poli di Cremona e Mantova, Università degli Studi di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Milano), alimentando il binomio «tradizione e innovazione» e sviluppando un approccio integrato ispirato al paradigma «One Health» che lega la salute umana a quella animale e ambientale.

Le reazioni

«La firma di oggi rappresenta un segnale concreto di collaborazione istituzionale», commenta il titolare di Palazzo Broletto Emanuele Moraschini per il quale «solo unendo forze e competenze sarà possibile valorizzare appieno la straordinaria filiera agroalimentare lombarda e affrontare insieme le sfide dell’innovazione e della sostenibilità».

Sulla medesima lunghezza d’onda anche i colleghi degli altri tre territorio coinvolti. «L’agricoltura e l’agroindustria non sono solo la nostra storia, ma anche il motore del futuro economico, sociale e ambientale della Lombardia», dice Roberto Mariani, presidente della Provincia di Cremona mentre Fabrizio Santantonio, alla guida di quella di Lodi, precisa: «Questo percorso non è un atto formale, ma una scelta politica e culturale. Lavorare insieme significa superare i confini amministrativi e costruire un modello di sviluppo realmente integrato e sostenibile». Per Carlo Bottani, presidente della Provincia di Mantova, la Zis «può essere lo strumento che trasforma la nostra identità produttiva in un ecosistema d’avanguardia, fondato su conoscenza, ricerca e transizione verde».

Le quattro Province ribadiscono che la sfida della Zis non riguarda solo l’economia, ma anche la coesione sociale e territoriale, la lotta allo spopolamento e il rafforzamento dei servizi nei piccoli comuni, cuore pulsante delle comunità locali. «Siamo consapevoli che condividere processi decisionali tra più territori è una fatica - affermano congiuntamente i quattro Presidenti - ma è l’unica strada giusta di fronte a sfide complesse. Solo una logica di area vasta può assicurare competitività e futuro ai nostri territori».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Economia & Lavoro

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...