Blues, fumetti e siti Unesco: gli eventi dell'ultimo weekend di agosto

Dall’arte al fumetto, dai libri alla musica, passando per il blues texano e le incisioni rupestri millenarie: il fine settimana tra il 29 e il 31 agosto si preannuncia ricco di appuntamenti da non perdere per chi ama cultura, creatività e territorio. Sul Lago d’Iseo, nei borghi della Franciacorta e tra i parchi della Valle Camonica, si susseguono eventi che mettono al centro storie, persone e paesaggi: mercatini a cielo aperto, festival letterari, camminate solidali tra i siti Uneso, installazioni artistiche, incontri con autori e concerti dal vivo. Un calendario variegato e appassionante, perfetto per salutare agosto all’insegna della bellezza, della condivisione e del piacere di ritrovarsi. È possibile trovare questi e molti altri degli eventi in programma su aBrescia, l’agenda online del Giornale di Brescia.
Sul territorio
Torna un nuovo appuntamento estivo con Agosto a Sarnico: musica, letture, mercatini ed eventi per tutti. Da venerdì 29 a domenica 31 agosto, il centro storico e le piazze di Sarnico si animano con "Sarnico Sbarazzo!", l’iniziativa promossa dall’associazione Sarnicom che trasforma la cittadina in un vero e proprio outlet a cielo aperto. Un’occasione imperdibile per curiosare tra le bancarelle dei commercianti locali e approfittare di sconti straordinari, con orari prolungati: venerdì dalle 18 alle 22, mentre sabato e domenica dalle 10 alle 22. La sera di sabato 30 agosto, alle 21, Piazza XX Settembre farà da cornice a una serata tutta da ballare con Summer Night – Disco Anni ’70/’80.
I DJ storici del lago faranno rivivere le hit intramontabili di una generazione che ancora oggi sa far divertire ed emozionare, in quello che è ormai un appuntamento classico della fine dell’estate. Per chi ama l’arte e la cultura, è possibile visitare il Museo Bellini in via San Paolo 8, con apertura al pubblico il sabato dalle 15 alle 19 e la domenica sia al mattino (dalle 10 alle 12) che nel pomeriggio (dalle 15 alle 19). L’ultimo weekend di agosto, dunque, è ricco di proposte per vivere Sarnico tra shopping, musica e cultura. Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito. Per restare aggiornati sul programma e su eventuali variazioni, è possibile consultare i siti ufficiali del Comune e della Pro Loco o seguirne i canali social: www.comune.sarnico.bg.it.
La Società Storica e Antropologica di Valle Camonica annuncia con entusiasmo l’iniziativa Valcamonica Rock App e Run Aragosta insieme per cultura e solidarità: la nuova collaborazione con Run Aragosta, la camminata solidale nata nel 2018 che ogni anno riunisce famiglie, sportivi e appassionati in un’esperienza che fonde movimento, comunità e scoperta del territorio. L’appuntamento è fissato per domenica 31 agosto, una giornata in cui i partecipanti avranno la possibilità di attraversare i Parchi di arte rupestre Unesco di Ceto e Capo di Ponte, immergendosi nella straordinaria eredità millenaria della Valle dei Segni. Un’occasione speciale per vivere la storia a passo lento, tra sentieri, incisioni preistoriche e paesaggi suggestivi. A rendere l’esperienza ancora più coinvolgente sarà l’utilizzo della Valcamonica Rock App, lo strumento digitale gratuito pensato per accompagnare i visitatori alla scoperta delle incisioni rupestri riconosciute come Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Basta uno smartphone per accedere a contenuti multimediali, audioguide, fotografie e rilievi digitali: sarà possibile farlo direttamente lungo il percorso, grazie ai Qr code disposti sul tracciato o accedendo al link dedicato. Lanciata in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2020, l’app rappresenta oggi la piattaforma più completa e intuitiva per esplorare il ricchissimo patrimonio archeologico della vallata.
Realizzata con il supporto del bando Cultura oltre la crisi promosso dalla Comunità Montana di Valle Camonica, e sviluppata da Esabit in collaborazione con gli enti gestori dei parchi, la Valcamonica Rock App consente di esplorare 17 siti archeologici e il Museo della Preistoria, approfondire i simboli e i significati dell’arte rupestre, seguire l’itinerario della Via dei Graffiti – un percorso turistico di 60 km tra borghi e natura – e organizzare al meglio la propria visita, con tutte le informazioni pratiche a portata di mano. Insieme, Run Aragosta e la Valcamonica Rock App offrono un viaggio tra sport, storia e solidarietà, in cui il benessere collettivo si intreccia con la valorizzazione culturale di uno dei territori più affascinanti d’Italia. Per maggiori informazioni chiamare il numero 0364.42140 o scrivere a parcoincisionirupestri.capodiponte@beniculturali.it.
Incontri e convegni
Nel cuore della Franciacorta, Ome si prepara ad accogliere la quinta edizione del Festival del Fumetto da Marciapiede, in programma per sabato 30 e domenica 31 agosto. Un evento unico nel suo genere, capace di intrecciare memoria, oralità e trasformazione attraverso la forza espressiva del fumetto, che diventa strumento di narrazione collettiva e sperimentazione artistica. Tra le novità più attese di quest’anno ci sono sette storie originali nate direttamente dalla comunità di Ome, trasformate in fumetti che restituiscono frammenti di vissuto, identità e territorio. A queste si affianca un progetto speciale che coinvolge gli studenti della Scuola Internazionale di Comics di Brescia, protagonisti di una sorprendente trasposizione a fumetti di alcune pagine del romanzo I giorni di vetro di Nicoletta Verna.
Ma l’esperienza del festival non si esaurisce sulla carta: tredici fumettisti hanno realizzato le proprie opere su lenzuola matrimoniali, tratte da antichi corredi nuziali, che diventeranno vere e proprie bandiere narrative. Queste installazioni, esposte nella piazza del paese, trasformano oggetti intimi e domestici in racconti pubblici, condivisi con la comunità. Più che una semplice mostra, il Festival del Fumetto da Marciapiede è uno spazio aperto al dialogo tra arte e quotidianità, dove il linguaggio del fumetto si fa veicolo di incontro, riflessione e scoperta. Un progetto che, anche grazie al sostegno del Comune di Ome, continua a crescere come laboratorio culturale, capace di raccontare emozioni, memorie e immaginari attraverso una forma espressiva accessibile e potente. L’ingresso è libero. Il programma completo del festival è disponibile online. Per info: 329.6635335, festivalfumettomarciapiede@gmail.com.
Nell’ultimo weekend di agosto torna un nuovo appuntamento della rassegna Libri sul Lago che, in questa quarta edizione, ha portato storie e autori in sei diversi comuni affacciati sul Lago di Iseo. Un itinerario letterario che attraversa generi e sensibilità – dalla biografia al giallo, dal romanzo familiare alla satira sociale – con incontri che invitano alla riflessione, al sorriso e, soprattutto, all’amore per la lettura. Tra le tappe in calendario, venerdì 29 agosto il festival fa sosta a Tavernola Bergamasca, nella suggestiva cornice di Villa Capuani (ore 20:45), per una serata dedicata al brivido e al mistero. Protagonista dell’incontro sarà Barbara Baraldi, una delle voci più affermate del thriller italiano, autrice e sceneggiatrice di fumetti – nota anche per il suo ruolo di curatrice della serie Dylan Dog. Baraldi presenterà il suo ultimo romanzo, Gli omicidi dei tarocchi (Giunti), un giallo visionario ambientato a Trieste, in cui la commissaria Emma Bellini si trova coinvolta in un’indagine inquietante, sulle tracce di una serie di delitti legati a enigmatiche carte disegnate dalla sorella. Un thriller psicologico intriso di tensione e simbolismo, che promette di tenere il lettore sospeso fino all’ultima pagina. L’ingresso è gratuito.
Musica
Immerso nel verde di prati e colline, il Centro La Porta del Parco di Collebeato si prepara ad accogliere una delle notti più vibranti dell’estate: Collebeato Blues Festival, in compagnia di artisti internazionali e locali, tra note, emozioni e sapori. L’appuntamento di sabato 30 agosto è una vera e propria festa musicale sotto le stelle, dove la passione per il blues si intreccia con l’atmosfera rilassata del luogo, il gusto per il buon cibo e la convivialità di un drink condiviso. Una cornice perfetta per lasciarsi trasportare dalla musica e vivere un’esperienza fuori dal tempo. La serata si apre alle 19:00 con l’aperitivo in blues firmato dalla Chardonnay Dixie Band, ensemble di fiati e percussioni che riporta il pubblico alle origini del jazz, tra battelli sul Mississippi, spirituals africani e marce francesi.
Un viaggio sonoro che parte da Storyville e arriva dritto al cuore. Alle 21:00 saliranno sul palco gli OZ Power Trio, per poi lasciare spazio, alle 22:00, alla performance più attesa della serata: Neal Black & The Healers, direttamente dagli Stati Uniti. Con la sua voce ruvida e intensa e una chitarra che sa incendiare il palco, Neal Black è considerato uno dei più importanti performer della scena blues contemporanea. Le sue canzoni, vere e proprie storie di vita, sono state apprezzate anche dalla critica: Rolling Stone ha assegnato 4 stelle ai suoi primi album, mentre John Swenson lo ha definito «uno dei più importanti cantautori blues della scena attuale». Ad accompagnarlo sul palco: Mike Lattrell (piano e voce), Abder Benachour (basso e voce), Guillaume Destarac (batteria). L’evento, organizzato da Arci Collebeato con la direzione artistica di Slang Music, sarà arricchito dalla presenza di food & drinks per rendere l’esperienza ancora più completa e piacevole. L’ingresso è libero. Per informazioni rivolgersi ai seguenti contatti: info@slangmusic.com, 335 6715992, 348 8357780, 333 490 3122.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.