Cultura

Weekend di Capodanno, ecco i principali appuntamenti tra Brescia e provincia

Feste in Castello e concerti in Piazza Loggia, presepi in Duomo Vecchio, teatro e tante altre iniziative
Grandi feste per celebrare il Capodanno in Piazza Loggia e in Castello © www.giornaledibrescia.it
Grandi feste per celebrare il Capodanno in Piazza Loggia e in Castello © www.giornaledibrescia.it
AA

Non sono ancora terminati i fine settimana celebrativi. Ci stiamo per avvicinare, infatti, all’ultimo weekend dell’anno che è pronto a sorprenderci con eventi di vario tipo.

Si parte con i festeggiamenti del Capodanno in Castello e in Piazza Loggia e si prosegue con visite ai presepi in Duomo Vecchio, installazioni digitali nei musei del territorio o spettacoli a teatro.

Di seguito abbiamo raccolto alcune delle iniziative che si svolgeranno nei prossimi giorni, da venerdì 29 a domenica 31 dicembre. Per conoscere di più sulle iniziative bresciane è sempre possibile visitare aBrescia, l’agenda online del Giornale di Brescia.

Sul territorio

Arriva il primo Capodanno in Castello! Per chi ha intenzione di trascorrere l’ultimo giorno dell’anno in città, infatti, vietato perdersi la strepitosa festa organizzata da We Love Castello che si celebrerà presso la fortezza medievale sul colle Cidneo. Dalle 22 alle 2 di notte si alterneranno tre dj set: Stupidera, Tutti a 90 e TRL2000. Un vero e proprio viaggio musicale che parte dagli anni 90 e arriva fino ai nostri giorni attraversando moltissimi generi musicali: pop, dance, rap, indie, tecno e molto altro ancora. L’evento si svolgerà all’aperto ed è riservato ai maggiorenni. L’ingresso è gratuito ma è obbligatoria la prenotazione. Per prenotarsi cliccare qui

Continuano le celebrazioni per la notte di San Silvestro nel centro storico di Brescia. Dalle 21.30, infatti, si lascerà spazio alla tradizione con l’attesissimo Capodanno in Piazza Loggia. Nella nottata di domenica 31 dicembre, verso le 22.30, salirà sul palco principale di una delle piazze più straordinarie di Brescia Mr Rain, volto noto della musica contemporanea nato e cresciuto nella provincia che, dopo la recente partecipazione a Sanremo dove ha ottenuto il terzo posto, ha riscontrato un successo nazionale. Ad aprire e chiudere il concerto, invece, ci penseranno alcuni tra i dj più conosciuti del territorio. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. A questo link sarà possibile seguire la diretta di Radio Bresciasette. 

Proseguono anche le esposizioni di presepi che, questa volta, invadono il Duomo Vecchio di Brescia per Presepi in mostra in Duomo Vecchio. Fino al 7 gennaio, infatti, si potranno ammirare oltre cento presepi da tutto il mondo. Nella cripta del Duomo, inoltre, saranno visitabili anche le mostre “Collezione Gilberti, dipinti di Natale” e la “Collezione Antonioli, immaginette della Natività da tutto il mondo”. Gli orari di visita sono i seguenti: venerdì e sabato 9.30 – 11.45 / 14.30 – 17.45, domenica e Festivi: 9.30 – 10.30 / 14.30 – 17.45.

Spettacoli, film e teatro

Presso la Pieve di Santa Maria Assunta di Mura sta per arrivare Guardando la luce della Stella, in programma per sabato 30 dicembre alle ore 20:30. Protagoniste della serata le Stelle valsabbine di Mura, Agnosine, Anfo, Capovalle, Pertica Alta e Treviso Bresciano che, per l’occasione, presenteranno al pubblico i canti tipici della tradizione locale. Ad impreziosire ulteriormente l’appuntamento, in programma anche tre interventi teatrali del tutto inediti. Attraverso la voce di Vincenzo Regis gli ospiti toccheranno con mano tradizione, saggezza e senso di comunità in un racconto che parte dal viaggio a Betlemme fino alle suggestioni di San Francesco. L’ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento posti.

Il Teatro Sociale di via Felice Cavallotti accoglie uno spettacolo per rendere omaggio a Giorgio Gaber e al suo ineguagliabile talento. A condurre la serata ci sarà un altro grande artista: Gioele Dix. Lo spettacolo, in programma da venerdì 29 a domenica 31 dicembre, vede il regista teatrale e comico milanese in veste di attore e di cantante, accompagnato da Silvano Belfiore al pianoforte e Savino Cesario alle chitarre. L’appuntamento con Ma per fortuna che c’era il Gaber è per venerdì 29 e sabato 30 dicembre alle ore 20:30 e per domenica 31 dicembre alle 21:30. Cliccare qui per i biglietti. 

Venerdì 29 dicembre il Teatro Viandanze di Lonato, in via Mantova 8M, presenta Me a som n’artist, in programma alle ore 20:45. Lo spettacolo vuole indagare la figura dell'artista Antonio Ligabue interpretato da Danny Bignotti, anche autore dello spettacolo, affiancato sul palcoscenico da Christian Seminara e Laura Gatta. La vicenda è ambientata in un’osteria del 1950 dove l’animo di uno dei pittori e scultori più importanti del Novecento viene rappresentato come sincero e coerente. Lo spettacolo lega alcuni episodi chiave della vita del personaggio, ambiguo e emarginato, pittore della natura e degli animali. La messa in scena rappresenta la giusta occasione per conoscere più a fondo un artista che ha abitato gli argini del Po e che non ha mai ceduto alle mode e alle convenienze, preservando il suo stile unico. Per informazioni e prenotazioni consultare il sitoL’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Arte e cultura

Nell’ultimo fine settimana dell’anno non possono mancare mostre d’arte e cultura. Si parte, dunque, con Plessi Sposa Brixia | Visite guidate domenicali, in programma per l’ultimo giorno di questo 2023, alle ore 11. L’esposizione diffusa e site specific si snoda a partire dal Museo di Santa Giulia per concludersi alla cella di Minerva del Capitolium. La mostra, parte del progetto Palcoscenici archeologici, è caratterizzata da installazioni digitali, videoproiezioni e digital walls. La partecipazione ha il costo di 13 euro. L’appuntamento è previsto presso la biglietteria del Museo Santa Giulia.

Sta per arrivare Visita guidata del Parco del Vittoriale. Proprio a conclusione del 2023, anno del 160esimo anniversario della nascita di Gabriele d’Annunzio, infatti, sarà possibile visitare il Vittoriale di Gardone Riviera gratuitamente, per l’intera giornata di sabato 30 dicembre. Durante la visita guidata, in programma dalle 10 alle 12, gli ospiti avranno modo di visitare il Parco e i musei. L’esperienza costa 12 euro (comprensivi del noleggio di audioguida). Per maggiori informazioni chiamare il numero 339 8903016 o inviare una mail a info@guidevittoriale.com.

Musica

L’Auditorium San Barnaba di Corso Magenta accoglie, domenica 31 dicembre alle ore 22, il concerto Ensamble Fedra. Un repertorio che percorre quattro secoli di canzoni, da Monteverdi a Lucio Dalla, senza tralasciare Joni Mitchell, Orlando di Lasso, Duke Ellington, Henry Purcell, Nina Simone e Ray Charles. Ad esibirsi sul palco ci saranno Simona Severini alla voce, Daniele Richiedei al violino e Giulio Corini al contrabbasso, accompagnati da Gianluca Di Ienno al pianoforte, Massimiliano Milesi al sassofono e Alessadro Rossi alla batteria. L’ingresso è libero e gratuito.

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato