Cultura

«Soffitti di cristallo, radici d’acciaio» è in edicola con il GdB

La Redazione Web
Nove storie di donne che ispirano il cambiamento tra stereotipi e leadership. Il volume di Francesca Morandi e Silvia Pagliuca è acquistabile con il Giornale di Brescia a 12,90 euro (più il quotidiano)
Il libro «Soffitti di cristallo, radici d'acciaio» di Francesca Morandi con Silvia Pagliuca (Il Sole 24 Ore; pp. 144)
Il libro «Soffitti di cristallo, radici d'acciaio» di Francesca Morandi con Silvia Pagliuca (Il Sole 24 Ore; pp. 144)
AA

Il contributo delle donne in settori chiave per il presente e il futuro dell’Italia è oggi evidente e riconosciuto, eppure non ci siamo ancora lasciati alle spalle disuguaglianze e pregiudizi che ne impediscono la piena realizzazione. «Soffitti di cristallo, radici d’acciaio» (Il Sole 24 Ore; pp. 144) di Francesca Morandi e Silvia Pagliuca, affronta proprio questo tema, dando voce a chi ogni giorno lavora per costruire un cambiamento possibile. Dal 10 maggio il libro è in edicola con il Giornale di Brescia a 12,90 euro, più l’acquisto del quotidiano.

Donne che fanno la differenza

Le storie personali di Amalia Ercoli Finzi e Elvina Finzi, Claudia Parzani, Cristina Scocchia, Riccarda Zezza, Cristina Scelza, Marina Salamon e Barbara Cominelli – imprenditrici e menager che hanno saputo superare ostacoli e lasciare il segno – diventano uno strumento di riflessione e ispirazione.

Un invito a rimuovere gli stereotipi di genere, a valorizzare il talento femminile, a promuovere una leadereship più inclusiva e a sostenere politiche che favoriscano le pari opportunità. Solo così l’Italia potrà davvero diventare un paese per donne, capace di beneficiare appieno del loro potenziale per la crescita economica e sociale per tutti.

Le autrici

Francesca Morandi, laureata all’Università Bocconi con un’esperienzas internazionale presso Hec Montréal, è responsabile Relazioni Estere di siderwap spa SB, la community dell’acciaio. Coordina i contenuti Made in Steel, l’evento internazionale della filiera siderurgica e ha creato «Acciaio al Femminile» il primo progetto dedicato ai temi di inclusion ed empowerment nella siderurgia.

Silvia Pagliuca è giornalista professionista e consulente in comunicazione. Scrive di cultura d’impresa, innovazione e gender gap per Il Corriere della Sera e Il Sole 24 Ore. Racconta storie di giovani, resilienze e diritti per lo spazio Alley Oop.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.