Cultura

Nel primo weekend d’autunno vendemmia notturna, sport e street food

Erika Bertoloni
Nei prossimi giorni tra Brescia e provincia succederà davvero di tutto: gli eventi parlano al cuore e stimolano lo spirito d’avventura
Nei vigneti in notturna
Nei vigneti in notturna
AA

Settembre entra nel vivo e il territorio si anima con eventi che parlano al cuore e stimolano lo spirito d’avventura. Dagli appuntamenti musicali alle corse sotto le stelle, passando per vendemmie notturne e pedalate tra i vigneti: il fine settimana si trasforma in un mosaico di proposte tutte da vivere. Ecco cosa succederà nei prossimi giorni tra Brescia e provincia.

Musica

Il Cinema Teatro Gloria di Montichiari accoglie La borsa delle Donne, un omaggio emozionante alla canzone italiana. Alle 21:00 di venerdì 19 settembre avrà inizio una serata all’insegna della musica, dell’espressione e dell’emozione, in compagnia di Barbara Zappamiglio e della sua band Barbara & Friends. Sul palco, un ensemble di musicisti talentuosi accompagna l’artista in un viaggio musicale tra le più belle canzoni della tradizione cantautorale italiana. Un tributo sentito alle voci e alle storie femminili, raccontate attraverso brani iconici che parlano di sogni, pensieri e desideri. Perché, come suggerisce il titolo di una delle canzoni più rappresentative dello spettacolo, «La borsa di una donna» contiene molto più di ciò che si vede: è un mondo interiore che merita di essere ascoltato. Accanto a Barbara Zappamiglio, troviamo Marco Giubileo al basso elettrico, Massimiliano Di Franco alla batteria, Eugenio Curti e Massimo Minelli alle chitarre elettriche, Nicole Limone alla chitarra acustica, Pietro Carini al pianoforte, e Stefano Naclerio al sax e alle percussioni. Insieme, daranno vita a uno spettacolo vibrante, che unisce tecnica, passione e grande rispetto per la musica d’autore italiana. Barbara Zappamiglio, artista dalla carriera internazionale, ha calcato alcuni dei palcoscenici più prestigiosi del mondo. È stata per tre anni corista di Laura Pausini e ha condiviso il microfono con artisti del calibro di Marco Masini, Gigi D'Alessio e Franco Califano. La sua voce ha risuonato in oltre 50 Paesi, con più di 200 concerti in luoghi simbolo della musica mondiale, dal Circo Massimo di Roma al Madison Square Garden di New York, passando per l’Arena di Verona, il Wiltern Theater di Los Angeles, il Coliseo di Porto Rico, fino al Grand Rex Theater di Buenos Aires. Il suo talento l’ha portata a partecipare a eventi esclusivi tra Costa Smeralda, Miami, Monte Carlo e Parigi, con numerose tappe in Sud America e negli Stati Uniti, dove ha condiviso il palco con nomi come Marc Anthony e Marco Antonio Solis. Un’occasione unica per vivere una notte di grande musica e lasciarsi trasportare dalle emozioni che solo le grandi canzoni italiane sanno regalare. Il biglietto intero ha un prezzo di 15 euro, 10 euro il ridotto. È possibile acquistare il biglietto cliccando qui.

Sul territorio

Torna a colorare il cuore di Brescia lo STREEAT® Food Truck Festival, il primo e originale evento itinerante dedicato ai migliori cibi di strada d’Italia. Per tre giorni, da venerdì 19 a domenica 21 settembre, Piazza Tebaldo Brusato si trasformerà in un vivace teatro a cielo aperto, animato da profumi irresistibili, sapori autentici e suoni che raccontano l’anima del Bel Paese. A far da protagonisti saranno decine di food truck provenienti da ogni angolo d’Italia, pronti a servire piatti gustosi da veicoli di ogni tipo: dalle classiche ape car ai carretti vintage, passando per roulotte, furgoncini e biciclette allestiti come vere e proprie cucine mobili. Griglie roventi, forni accesi e padelle in azione daranno vita a un’offerta gastronomica ampia e variegata, pensata per soddisfare ogni palato, con proposte vegetariane, vegane, senza glutine e senza lattosio. L’atmosfera sarà resa ancora più vivace da un’accurata selezione musicale e da una ricca proposta di birre artigianali italiane, perfette per accompagnare ogni assaggio.

In piazza Tebaldo torna lo il food truck festival
In piazza Tebaldo torna lo il food truck festival

Le cucine saranno operative venerdì 19 settembre dalle 18:00 alle 23:30, mentre sabato 20 e domenica 21 settembre l’appuntamento sarà no stop dalle 11:00 fino alle 23:30. Tra i momenti da non perdere, spicca l’appuntamento speciale del pranzo di sabato 20 settembre: solo in questa occasione sarà possibile gustare il tradizionale spiedo bresciano preparato con cura dagli Alpini del Gruppo Fiumicello. Una pietanza iconica del territorio, cotta lentamente e con passione, che rappresenta un inno alla convivialità. Il ricavato sarà devoluto a scopo benefico, con maggiori dettagli disponibili sul sito del Festival dei Sapori di Brescia. Fra i tanti protagonisti di questa edizione ci saranno anche food truck ormai cult come Patatruck & PolloCrock, Apolpinfaccia, BBQ Chianina Station, Picanheria, Tati e Patate dai Biga, Trentintrac, Dalila’s Street Bakery, Original Greek Eat, Food Shack, Smash Wheels, El Gnocco Loco, Sponda Pizzetteria, Porcobrado, Porko Iberico, Fritt and Furios, Scottadito, Joe’s BBQ, Awakate Cucina Messicana, La Puglia Food Truck, Pucceria Pontina e Marchese Cannoli. Nato nel 2014, lo STREEAT® Food Truck Festival è stato il primo festival itinerante in Italia interamente dedicato al cibo di qualità su ruote. Dopo aver celebrato i suoi primi dieci anni di vita, continua a rappresentare un punto di riferimento nel panorama gastronomico nazionale. Non è solo un evento dedicato al gusto, ma anche un progetto culturale che promuove la consapevolezza alimentare, l’artigianalità e il legame tra cibo, salute e territorio. Un’occasione perfetta per scoprire, assaporare e condividere. Per informazioni scrivere a streeat@barleyarts.com.

Sport

Dopo il successo della prima edizione, torna a illuminare la notte bresciana il CUT - Cidneo Urban Trail, l’unico urban trail notturno della città. Organizzato dal CSI Brescia e patrocinato dal Comune, l’evento si prepara a trasformare ancora una volta il cuore storico della città in un percorso suggestivo che unisce sport, cultura e bellezza. L’appuntamento è fissato per le 19:30 di venerdì 19 settembre, con partenza dallo scenografico Piazzale della Locomotiva, all’interno del Castello Cidneo. I partecipanti potranno scegliere tra due percorsi: uno competitivo di 12 km con 420 metri di dislivello, pensato per i runner più allenati, e uno ludico-motorio di 7 km con 200 metri di dislivello, adatto anche a camminatori e appassionati di ogni livello. Entrambe le distanze si snodano tra scorci incantevoli e luoghi simbolo di Brescia, attraversando la Maddalena con i suoi sentieri immersi nei vigneti e nei boschi, regalando viste spettacolari sulla città. Il passaggio attraverso la Strada del Soccorso e l’ingresso al Castello renderanno l’esperienza ancora più affascinante, mentre il centro storico farà da cornice con le sue piazze, i monumenti, le chiese e i resti romani, testimonianza dell’antico splendore della città. Oltre alla bellezza del percorso, non mancheranno servizi dedicati ai partecipanti, come il deposito borse, i punti ristoro – uno lungo il tracciato competitivo e uno al termine per entrambe le distanze – e un pacco gara riservato ai primi 500 iscritti di ciascun tracciato. A fine gara, spazio anche alle premiazioni: saranno infatti riconosciuti i primi cinque uomini e le prime cinque donne della 12 km competitiva. Per garantire la massima sicurezza, è obbligatorio l’uso della luce frontale per chi partecipa alla gara competitiva e fortemente consigliato per tutti gli altri. Considerando la varietà del terreno, si suggerisce inoltre l’utilizzo di scarpe adatte ai percorsi misti. Tutte le informazioni utili, comprese le modalità di iscrizione, sono disponibili sul sito ufficiale e sui canali social Cidneo Urban Trail. Il costo per iscriversi online è di 12 euro per la gara competitiva e 7 euro per la ludico-motoria, mentre per chi sceglierà di iscriversi il giorno stesso dell’evento, la quota sarà di 15 euro. Per informazioni chiamare il numero 348 0860428 o scrivere a atletica@csi.brescia.it.

Outdoor

Un modo originale, sostenibile e affascinante per vivere il territorio? Salire in sella a una e-bike e lasciarsi guidare lungo un itinerario che profuma di vendemmia, tra colline ondulate, filari ordinati e scorci da cartolina. In occasione del Festival Franciacorta in Cantina, viene proposto – nelle giornate di sabato 20 e domenica 21 settembrePedala e degusta, un tour in e-bike pensato per chi desidera scoprire il lato più autentico della Franciacorta, immergendosi nei suoi paesaggi con il ritmo giusto. Il punto di partenza è a Pilzone d’Iseo, presso Iseo Bike di via Vittorio Veneto 9/a, dove a partire dalle 9:00 sarà possibile incontrare la guida professionista che accompagnerà il gruppo lungo il percorso e ritirare la propria bici a noleggio (per chi ne avesse bisogno). Per chi si presenta dotato di bicicletta il ritrovo è alle 9:15. Dopo qualche consiglio tecnico e pratico, si partirà per un'avventura che unisce natura, movimento e gusto. Il tragitto si snoda lungo tranquille strade di campagna e sentieri immersi nel verde, offrendo un’immersione totale nella bellezza del paesaggio franciacortino. La meta finale sarà la Cantina Bosio, una realtà che affonda le sue radici nella tradizione vitivinicola locale. Qui, i partecipanti avranno l’occasione di scoprire da vicino il metodo di produzione del Franciacorta DOCG, per poi concedersi una piacevole degustazione di due calici delle celebri bollicine. L’esperienza è adatta a tutti, anche a chi non è particolarmente allenato, e ha una durata di circa tre ore (comprensive di tour, visita e degustazione), dalle 9:30 alle 12:30. Chi possiede già una bici o e-bike potrà partecipare con il proprio mezzo; in alternativa, è possibile noleggiarla al costo di 35 euro per i possessori della Friend Card e 40 euro per tutti gli altri. Per partecipare è necessaria la prenotazione via mail all’indirizzo segreteria@millemonti.it, indicando il proprio nominativo e l’altezza per il corretto settaggio della bici. Successivamente, si riceveranno tutte le informazioni per completare il pagamento e confermare la prenotazione. Si consiglia un abbigliamento comodo e sportivo, perfetto per pedalare e godersi ogni momento all’aria aperta. Il costo dell’esperienza è di 45 euro. Per informazioni: 338 9013003, info@millemonti.it.

C’è qualcosa di profondamente poetico nella vendemmia notturna. Sarà la luce morbida della luna che accarezza i filari, sarà il silenzio ovattato della campagna o forse l’idea di riscoprire, anche solo per una sera, il ritmo lento e autentico della terra. Proprio per questo, l’Azienda Agricola La Guarda di Muscoline ha organizzato una Vendemmia sotto le stelle. A partire dalle 20:00 di sabato 20 settembre, questa esperienza unica farà vivere la magia della raccolta dell’uva al calar del sole, immersi nella bellezza delle vigne e accompagnati dalle note della chitarra di un cantastorie bresciano, che scandirà i momenti con racconti in musica. Dopo la raccolta, si tornerà a un gesto antico e quasi rituale: via le scarpe, e tutti nei tini per schiacciare l’uva a piedi nudi, mentre l’aria si riempie del profumo dolce e intenso del mosto. Un gesto semplice, che ci riconnette con le radici contadine e con la gioia di fare le cose insieme. La serata continuerà con una cena all’aperto, nel giardino della cantina, dove i vini della casa accompagneranno un menù che celebra i sapori del territorio. Dall’aperitivo di benvenuto al dolce, passando per un primo e un secondo piatto, ogni portata sarà arricchita dall’atmosfera conviviale e dalla musica dal vivo del cantastorie. Un evento intenso, ma anche sorprendentemente delicato, capace di farci riscoprire il piacere delle cose fatte con calma, con le mani, con il cuore. Proprio come facevano i nostri nonni. L’esperienza costa 65 euro. Per maggiori informazioni chiamare il numero 338 8405647 o scrivere una e-mail all’indirizzo: info@laguarda.com.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...