Cultura

«Patate» al Castello: ricordi di guerra senza denti

AA

Una cerimonia del Te a passi di danza, ma anche... patate e cicale in scena.
PATATE
Per «Lune di teatro», alle 21.15 nel castello di Puegnago del Garda va in scena «Patate, una parola senza denti sulla guerra» di Renata Ciaravino, regia di Valeria Talenti, con Matilde Facheris, Silvia Gallerano, Carmen Pellegrinelli e Alberto Varaldo della Compagnia Dionisi. Tre donne di circa ottant'anni preparano il purée di patate da portare a una conferenza sulla seconda guerra mondiale: sono state invitate per raccontare episodi di vita vissuta durante quegli anni. I ricordi riaffiorano, a volte allegri, altre tristi. Forse, però, è inutile ricordare: meglio limitarsi a dire che a quei tempi si pativa la fame e che delle patate si mangiavano anche le bucce. Ingresso libero. Informazioni: 0365-675148, 348-0625139.

LO ZEN NELL'ARTE DEL TE
Compagnia Lyria, nell'ambito di «DanzalParco», organizza stasera alle 20.45 nella Sala Civica, piazza Italo Calvino 19 a Borgosatollo, l'incontro «Lo Zen nell'Arte del Tè», realizzato con l'Istituto Italiano Zen Soto Shobozan Fudenji, centro di spiritualità e cultura riconosciuto a livello internazionale. Ospite della serata Rosella Myoren Giommetti. Occasione di incontro con l'antica tradizione giapponese della Cerimonia del Tè. Ingresso libero. www.compagnialyria.it .

POLLICINO STRALUNATO
Per «Il canto delle cicale», alle 21.15 nel Campus dell'Infanzia di Provezze, Teatro degli Incerti propone «Pollicino stralunato», per bambini dai 3 anni. Informazioni allo: 030-46535 oppure www.teatrotelaio.it .

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato