Cultura

Benvenuto ottobre: musica, fumetti e aquiloni colorano il weekend

Tra Brescia e provincia tantissimi gli appuntamenti previsti per il primo fine settimana del mese
A Rezzato la festa degli aquiloni - © www.giornaledibrescia.it
A Rezzato la festa degli aquiloni - © www.giornaledibrescia.it
AA

Un fine settimana d'autunno che profuma di cultura, suoni e creatività diffusa. Dal centro città ai borghi, dai parchi alle rocche storiche, il territorio bresciano si anima con una serie di appuntamenti pensati per tutte le età e tutti i gusti. Dalla Notte della Cultura nel cuore di Brescia a un tributo live dedicato ai Pink Floyd, passando per meditazioni al tramonto, festival del fumetto, giornate dedicate all’artigianato e cieli pieni di aquiloni: il weekend del 4 e 5 ottobre si preannuncia ricco di suggestioni e appuntamenti da non perdere. Ecco una lista di iniziative selezionate da aBrescia, l’agenda online del Giornale di Brescia.

Musica e meditazione per la pace

Domenica 5 ottobre alle 17:30, la suggestiva cornice della Rocca di Lonato del Garda ospiterà un'esperienza unica di meditazione al tramonto, arricchita da un coinvolgente concerto di handpan. L’incontro sarà guidato da Giulia Cataudella, insegnante qualificata di Mindfulness, naturopata ad indirizzo riflessologico, specializzata sul tocco e tecniche meditative, affiancata dal musicista e suonoterapeuta Filippo Baldin, che accompagnerà la pratica con le rilassanti vibrazioni dell’handpan. Un’occasione per ritrovare equilibrio e benessere immersi nella quiete del paesaggio gardesano, tra suoni armonici e respirazione consapevole. Per partecipare è necessario portare con sé un tappetino, un cuscino, una coperta e una borraccia. Il costo dell’attività è di 6 euro. Per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile contattare la Fondazione Ugo Da Como al numero 030 9130060 oppure scrivere all’indirizzo info@fondazioneugodacomo.it

Microeditoria del fumetto

Domenica 5 ottobre, Palazzolo sull’Oglio si trasformerà per un’intera giornata nella capitale del fumetto indipendente. A fare da cornice a questo appuntamento speciale sarà Villa Lanfranchi e il Parco delle Tre Ville, che ospiteranno la prima edizione palazzolese della Microeditoria del Fumetto. L’evento, dedicato al mondo della creatività e dell’illustrazione, pone al centro della riflessione il tema dell’ambiente, inteso non solo come natura da preservare, ma anche come spazio vivo che ci nutre, ci accoglie e ci accompagna nella crescita personale e collettiva. Questa rassegna nasce dalla collaborazione tra più realtà del territorio, con in prima linea l’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Gianmarco Cossandi. In particolare, l’evento è sostenuto dall’Assessorato alla Progettazione Culturale e Valorizzazione Turistica, dall’Ufficio Cultura e dalla casa editrice bresciana MalEdizioni. L’ingresso è libero e aperto a tutti. Per scoprire il programma completo della giornata, è possibile consultare il sito ufficiale dell’iniziativa.

L’artigianato al Castello di Padernello

Domenica 5 ottobre, dalle 9:30 alle 18:00, il Castello di Padernello ospita una giornata dedicata all’artigianato, alla formazione e al futuro delle nuove generazioni. Il borgo di Padernello, immerso nella pianura bresciana, è il cuore di un progetto di rinascita che unisce tradizione e innovazione grazie al lavoro di artigiani, percorsi enogastronomici, laboratori e momenti di confronto. L’iniziativa «Laboratorio Padernello», aperta al pubblico con ingresso libero, si basa su un modello virtuoso di rigenerazione che coinvolge enti formativi, istituzioni e realtà artigiane del territorio. Protagonisti saranno i mestieri manuali, la creatività e i giovani NEET, con l’obiettivo di trasformare il sapere artigiano in leva di crescita culturale e sociale. Per informazioni è possibile contattare la Fondazione Castello di Padernello al numero 030 9408766 o scrivere a info@castellodipadernello.it.

La Notte della Cultura

La Notte della Cultura trasformerà la città in un grande palcoscenico diffuso, con un programma ricco di appuntamenti che animeranno tanto gli spazi istituzionali quanto luoghi insoliti e poco convenzionali. Sarà un’occasione unica per riscoprire il patrimonio culturale cittadino attraverso mostre, incontri, musica, teatro e installazioni, in un clima aperto alla curiosità e all’esplorazione. Musei, gallerie, spazi espositivi e culturali resteranno aperti in orari straordinari, offrendo attività pensate per tutte le età. Il pubblico è invitato a lasciarsi trasportare dalle suggestioni della serata, ad ascoltare musica, assistere a spettacoli e visite guidate, incontrare autori e autrici, partecipando a un racconto collettivo che intreccia memoria e contemporaneità. L’appuntamento è per sabato 4 ottobre. Cliccare qui per il programma completo dell’iniziativa. Tutte le attività sono gratuite, salvo diversa indicazione, fino a esaurimento posti. La Notte della Cultura è promossa e organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Brescia.

Rezzato si colora con la Festa degli aquiloni

Sabato 4 e domenica 5 ottobre, a partire dalle ore 14, il Parco di Via Sergio Leone, in località Comparto 1 a Rezzato, si colora di fantasia e leggerezza con la Festa degli Aquiloni, un evento gratuito e aperto a tutti. Durante le giornate, il cielo si animerà grazie ai voli liberi di aquiloni statici, acrobatici e combattenti, accompagnati da installazioni eoliche, laboratori creativi, attività per famiglie ispirate al tema del vento e tanti momenti di gioco condiviso. I più piccoli potranno divertirsi con il truccabimbi, mentre le associazioni locali daranno vita a momenti di animazione e intrattenimento. Nella serata di sabato, dalle 21:00 alle 22:30, l’atmosfera si farà ancora più suggestiva con il volo notturno di aquiloni, accompagnato dalla performance di un danzatore sufi che porterà un tocco poetico e spirituale alla manifestazione. Per maggiori informazioni si può scrivere a aquilonistibresciani@virgilio.it o contattare il numero 328 5727748.

Tributo ai Pink Floyd: un viaggio nel tempo e nella musica

Domenica 5 ottobre alle ore 20:00, il palco del Teatro Der Mast di Brescia ospiterà un evento speciale dedicato ai fan dei Pink Floyd: un tributo live che unisce la rievocazione dello storico concerto tenuto dalla band a Brescia nel 1971 con l’esecuzione integrale di The Dark Side of the Moon. A riportare in vita quel momento leggendario saranno i Dave Academy, una delle formazioni tributo più apprezzate per la fedeltà con cui interpretano il repertorio floydiano. Il concerto sarà introdotto da Mirko Boroni, autore del libro «Pink Floyd a Brescia. Il concerto» e dall’esperto Stefano Girolami, che accompagneranno il pubblico in un viaggio tra aneddoti e curiosità legate a quella data mitica, quando la band, già celebre a livello internazionale, salì sul palco dell’Eib in una tappa italiana decisa all’ultimo momento. Il live proposto ripercorrerà fedelmente quel concerto unico, ricreando l’atmosfera psichedelica, le sonorità sperimentali e le suggestioni visive di quel momento, arricchito dall’esecuzione completa di uno degli album più iconici di sempre: The Dark Side of the Moon. Il biglietto costa 20 euro. Per maggiori informazioni chiamare il numero 327 7156492 o scrivere una e-mail a bfonic.artech@gmail.com.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...