Addio a Ornella Vanoni, i messaggi di cordoglio da Vasco a Giorgia

Sui social, nelle scorse ore, sono comparsi migliaia di pensieri rivolti alla cantante, morta a 91 anni ieri sera
Ornella Vanoni sul palco dell'Ariston - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
Ornella Vanoni sul palco dell'Ariston - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
AA

Ornella Vanoni è morta nella sua casa di Milano ieri sera. La reazione immediata non è stata soltanto dolore. È stata la sensazione netta di una perdita collettiva, perché con la sua voce, il suo modo di stare sulla scena e il suo sguardo sempre lucido e ironico aveva costruito un rapporto duraturo con chi la seguiva da decenni. Nel giro di pochi minuti i social si sono riempiti di ricordi, fotografie, frasi. Tutte segnate dallo stesso filo emotivo: la consapevolezza che si spegne un riferimento della musica e dello spettacolo italiano.

Il cordoglio di colleghe e colleghi

Uno dei primi messaggi ad arrivare è stato quello di «Che tempo che fa», la trasmissione dove la cantante era presenza abituale. L’account ufficiale ha scritto: «Con profondo dolore riceviamo la notizia della scomparsa di Ornella Vanoni. Grazie per tutto quello che ci hai regalato Ornella, lo terremo sempre nel nostro cuore». Poche righe che mostrano il legame costruito nel tempo con la redazione. Soprattutto con Fabio Fazio, da sempre vicino alla cantante, che ha scelto parole semplici e immediate: «Non sono in grado di dire niente. Sono senza parole e non ero pronto a tutto questo. Non mi pare possibile. Non riesco a dire proprio niente».

Ornella Vanoni con Fabio Fazio a Che tempo che fa - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
Ornella Vanoni con Fabio Fazio a Che tempo che fa - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it

Tra i primi commenti è arrivato anche quello di Andrée Ruth Shammah, regista e direttrice del Teatro Franco Parenti. Amica di lunga data, ha pubblicato una foto insieme alla cantante.

Il saluto del mondo dello spettacolo

Il dolore ha attraversato rapidamente anche la comunità televisiva e musicale. Simona Ventura ha scritto: «Ornella Vanoni la più grande, un dispiacere immenso. La tua musica resterà nel nostro cuore per sempre». Mara Venier ha scelto invece una forma più intima: poche parole e un cuore spezzato. «Addio adorata Ornella, mi mancherai tanto».

Quasi in contemporanea è arrivato il messaggio di Laura Pausini, che ha raccontato un legame personale con la cantante: «Ognuno ha i suoi cantanti preferiti… La mia era lei. Riposa in pace meravigliosa Ornella, la tua voce, la tua personalità, la tua luce, non ci lasceranno mai. Unica».

Anche Vasco Rossi ha condiviso un ricordo sulle note di «Ogni volta»: «Ciao mitica Ornella grazie per questa interpretazione, per la voce, per l’ironia costante». A chiudere questa prima scia di messaggi è arrivato anche quello di Giorgia: «Ciao Ornella voce indelebile dell’arte, della vita».

Le istutuzioni

Il mondo istituzionale ha reagito con lo stesso tono di rispetto. Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha detto: «Con la scomparsa di Ornella Vanoni l’Italia perde una delle sue artiste più originali e raffinate. Con la sua voce unica, e una capacità interpretativa senza eguali, ha scritto pagine importanti nella storia della canzone, del teatro e dello spettacolo italiano. A nome mio personale e del ministero della Cultura esprimo cordoglio e vicinanza ai familiari». Anche Elly Schlein, leader del Pd, ha salutato Vanoni. Lo ha fatto con un semplice «Ciao Ornella».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...