Elisa Citterio: «Con violino e archetto riscopro gioielli nascosti»
Enrico Raggi
Quasi 40 incisioni discografiche, ha suonato alla Scala di Milano e per sei anni ha diretto l’ensemble Tafelmusik in Canada. A ottobre porterà diversi autori del ’600 bresciano all’Istituto Italiano di Cultura a New York

La violinista Elisa Citterio - © www.giornaledibrescia.it
«L’Italia è il grembo da cui è nata la musica barocca; l’interprete italiano ne possiede pronunce, inflessioni, respiri, sonorità, consapevolezza. È una lingua appresa fin dalla nascita». Lo afferma «quasi con timore» la violinista bresciana Elisa Citterio. Docente alla Fondazione Stauffer di Cremona e alla Chigiana di Siena, e dal novembre scorso anche al Mozarteum di Salisburgo, incrocia quotidianamente strumentisti e maestri internazionali: «Me lo confermano i colleghi Vittorio Ghielmi, Marco
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.