Cultura

Mercatini, concerti in vetta e mostre: tante idee per vivere il weekend

Erika Bertoloni
L’estate bresciana si anima con un ricco calendario di eventi che unisce cultura, arte, musica e tradizione
Concerto all'alba sul Presena, appuntamento per domenica - © www.giornaledibrescia.it
Concerto all'alba sul Presena, appuntamento per domenica - © www.giornaledibrescia.it
AA

L’estate bresciana si anima con un ricco calendario di eventi che unisce cultura, arte, musica e tradizione. Dalle suggestive albe sul Ghiacciaio Presena alle serate di musica lirica con «Il Grande in Provincia», passando per le visite avventurose al Castello di Brescia e le cene sotto le stelle al Mercato della Terra di Padernello. Senza dimenticare la mostra dedicata a Federico Fellini, che porta a Salò un ritratto inedito del grande regista attraverso disegni e fotografie mai esposti prima. Un weekend da vivere immersi nelle emozioni e nei sapori unici del territorio. Ecco alcuni degli eventi selezionati da aBrescia, l’agenda online del Giornale di Brescia.

Sul territorio

Vivere la magia dell’alba sul Gruppo Adamello-Presanella significa lasciarsi conquistare dall’emozione dei primi raggi di sole che si fanno strada silenziosi tra le vette, regalando uno spettacolo naturale capace di incantare e far sognare ad occhi aperti. L’evento Alba in quota, un rituale tra cielo e musica. Un risveglio speciale con i concerti in vetta, prenderà il via alle 5.30 di domenica 20 luglio e sarà accompagnato dall’esibizione della giovane pianista trentina Anna Matricardi, la cui musica accompagnerà dolcemente l’arrivo del nuovo giorno. Le cabinovie Paradiso e Presena saranno operative a partire dalle 5.00, restando aperte anche per permettere escursioni alle prime luci dell’alba. Per partecipare all’evento e assistere al concerto in quota è necessario essere muniti del biglietto degli impianti di risalita, acquistabile in anticipo presso la biglietteria Paradiso o, la mattina stessa, a partire dalle 4.30. Sono disponibili agevolazioni e convenzioni, come l’Adamello Card, consultabili sul sito ufficiale. Inoltre, i possessori della Val di Sole Guest Card Pontedilegno-Tonale possono usufruire di uno sconto del 50% presentando la card in biglietteria. È anche possibile acquistare online il biglietto “Andata e Ritorno Cabinovia Paradiso + Presena”. È prevista la possibilità di consumare la colazione presso i rifugi in quota, come Panorama 3000 e Capanna Presena, servizio non incluso nel prezzo del biglietto. In caso di maltempo o cause di forza maggiore, l’evento sarà annullato e la comunicazione verrà diffusa entro il giorno precedente tramite i canali ufficiali. Per info: 349 407 8393, info@rinascimentoculturale.it.

Al Castello di Padernello di Borgo San Giacomo è tutto pronto per Mercato della Terra – Serale: dalle 18:00 di sabato 19 luglio prende vita un mercato speciale, molto più di un semplice luogo di acquisti: è uno spazio di alleanze e scambi che promuove un’economia locale diversa, fatta di cibo buono, pulito e giusto, capace di creare consapevolezza in chi sceglie di comprare con attenzione. “I mercati della Terra non sono solo posti dove trovare prodotti di alta qualità, ma veri e propri luoghi di comunità, dove si costruiscono relazioni, si scambiano idee e si fa educazione.” Con grande gioia torna dunque il nuovo appuntamento con il Mercato della Terra di Padernello in versione serale, con la sua cena-degustazione sotto le stelle. A fare da protagonisti saranno i cuochi dell’Alleanza Slow Food delle ristorazioni bresciane, affiancati dai produttori del mercato, pronti a proporre un menù ricco di sapori autentici e stagionali. Ogni ospite potrà lasciarsi guidare dal proprio gusto, componendo liberamente un percorso tra piatti e combinazioni. Un’esperienza da vivere con tutti i sensi. L’ingresso è libero e gratuito. Per saperne di più chiamare il numero 030 9408766 o scrivere a info@castellodipadernello.it.

Mercatino antiquariato, vintage e handmade, un viaggio affascinante tra oggetti che raccontano storie di tempi passati, spaziando dall’antiquariato al vintage, con una selezione di pezzi unici e di grande valore artistico e storico. Un’occasione ideale per gli appassionati di arte, collezionismo e creatività. A partire dalle 9:00 di domenica 20 luglio arriva in Viale Repubblica a Iseo un’esposizione di oggetti di antiquariato, d'epoca, di modernariato e usati come ad esempio arredi, mobili, opere di pittura, scultura e grafica, articoli di collezionismo, oggetti di antichità o di interesse storico archeologico, porcellane, cristallerie, numismatica e filatelia, stampe e cartoline, strumenti ottici o musicali, dischi in vinile e molto altro ancora. Oggetti di moda vintage, di arredamento d'epoca e di piccolo artigianato artistico: tutte creazioni frutto di abilità manuale e creativa, pezzi unici del settore dell'abbigliamento, degli accessori e della creatività in genere. L’ingresso è libero. Per maggiori informazioni contattare Massimo al numero 366 1866429 o Andrea al 335462781 oppure scrivere una e-mail a info@nonsolovinile.com.

Arte e cultura

Alle 18:30 di sabato 19 luglio si svolgerà una visita guidata al castello di Brescia, perfetta per aspettare il tramonto in un’atmosfera carica di storia. Non importa da dove si arrivi: il castello domina la scena dall’alto del colle Cidneo, con oltre 2000 anni di storia alle spalle, proprio nel luogo dove un tempo sorgeva un imponente tempio romano. Salire fino al castello significa intraprendere un vero e proprio viaggio nel tempo, dalle origini romane della città, attraverso le varie dominazioni straniere, fino ai giorni nostri. Con All'attacco! Storie e segreti del Castello di Brescia si potranno esplorare torri, passaggi nascosti e antiche vie di fuga, scoprendo i tanti segreti che la fortezza custodisce. Si racconterà ai partecipanti da dove deriva il nome “Cidneo” e ci sarà occasione di conoscere il “Falcone d’Italia”, la storia misteriosa che le pietre di questo luogo sussurrano a chi sa ascoltare. La visita dura circa un’ora e quarantacinque minuti ed è completamente all’aperto: si visiterà solo la parte esterna del castello, senza entrare nei bastioni o nei musei interni. Per partecipare è necessario un numero minimo di 10 persone, con un massimo di 18-20 partecipanti. Il costo per la partecipazione, su prenotazione obbligatoria, è di 10 euro a persona. Per info e prenotazioni: 348 3831984, info@oltreiltondino.it.

Negli anni Quaranta Federico Fellini si esprimeva soprattutto attraverso il disegno: caricature e schizzi su carta che fermavano frammenti di vita, scene e idee che poi avrebbe trasformato in film. E questa passione non lo abbandonò nemmeno quando, a 73 anni, un ictus lo costrinse a una lunga degenza in ospedale. La mostra “FEDERICO FELLINI. Dal disegno alla regia”, che si terrà per tutto il weekend al MuSa Museo di Salò, svela un Fellini inedito. Qui sono raccolti oltre cinquanta disegni, vignette e caricature su carta del grande regista, molti dei quali esposti per la prima volta in Italia, accompagnati da un prezioso corpus fotografico, anch’esso mai visto prima, che lo ritrae nei momenti più intensi sul set dei suoi film. Curata da Elena Ledda e realizzata grazie alla collaborazione con realtà prestigiose come la Fondation Fellini pour le Cinéma di Sion, il Comune di Rimini-Museo Fellini, Francesca Fabbri Fellini (regista e nipote di Federico) e Anna Cantagallo, che seguì il Maestro nell’estate del 1993, la mostra racconta il forte legame tra i disegni e le pellicole che hanno consacrato Fellini nell’Olimpo del cinema mondiale. Un percorso che mette anche in luce le amicizie e le collaborazioni nate sul set con artisti straordinari come Nino Rota, Tonino Guerra ed Ennio Flaiano, figure fondamentali nella definizione dello stile, della musica e delle scenografie delle sue opere. L’ingresso singolo intero costa 9 euro, mentre il ridotto è disponibile a 7 euro. Per prenotare cliccare qui. La mostra è aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00. Per info: 0365 20553, info@museodisalo.it.

Musica

Alle 21:00 di venerdì 18 luglio si terrà uno dei tanti appuntamenti de Il Grande in Provincia. Quella di venerdì sarà una serata speciale in compagnia delle voci di Mariapaola Di Carlo, soprano, e Cristobal Marin Campos, tenore, accompagnati al pianoforte da Giulio Amerigo Galibariggi. Torna anche quest’estate il progetto che nasce dalla collaborazione tra la Fondazione del Teatro Grande, la Provincia di Brescia e la Fondazione Provincia di Brescia Eventi. L’edizione 2025, sostenuta anche da Fondazione Cariplo e Fondazione ASM, promette di animare l’estate con ben 15 appuntamenti musicali, tutti immersi in scenari suggestivi e sorprendenti. Qui la musica lirica e i recital d’opera escono dai tradizionali teatri per conquistare nuovi spazi, regalando emozioni diverse e indimenticabili. L’appuntamento è all’ex Chiesa di San Pietro dei Disciplini, in via Roma 43 a Sale Marasino. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti. Per scoprire tutti i dettagli e il programma completo, cliccare qui. In caso di maltempo, consigliamo di consultare il sito per aggiornamenti. Per maggiori informazioni chiamare il numero 030 2979311 o scrivere a info@teatrogrande.it.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...