Cultura

L’Harlem Gospel Choir conquista il Teatro Morato

Più di 1.500 persone ammaliate dalle voci d’angelo che saranno con Lauro a Sanremo
  • L'Harlem Gosperl Choir al Teatro Morato
    L'Harlem Gosperl Choir al Teatro Morato
  • L'Harlem Gosperl Choir al Teatro Morato
    L'Harlem Gosperl Choir al Teatro Morato
  • L'Harlem Gosperl Choir al Teatro Morato
    L'Harlem Gosperl Choir al Teatro Morato
  • L'Harlem Gosperl Choir al Teatro Morato
    L'Harlem Gosperl Choir al Teatro Morato
  • L'Harlem Gosperl Choir al Teatro Morato
    L'Harlem Gosperl Choir al Teatro Morato
  • L'Harlem Gosperl Choir al Teatro Morato
    L'Harlem Gosperl Choir al Teatro Morato
  • L'Harlem Gosperl Choir al Teatro Morato
    L'Harlem Gosperl Choir al Teatro Morato
  • L'Harlem Gosperl Choir al Teatro Morato
    L'Harlem Gosperl Choir al Teatro Morato
  • L'Harlem Gosperl Choir al Teatro Morato
    L'Harlem Gosperl Choir al Teatro Morato
  • L'Harlem Gosperl Choir al Teatro Morato
    L'Harlem Gosperl Choir al Teatro Morato
  • L'Harlem Gosperl Choir al Teatro Morato
    L'Harlem Gosperl Choir al Teatro Morato
  • L'Harlem Gosperl Choir al Teatro Morato
    L'Harlem Gosperl Choir al Teatro Morato
  • L'Harlem Gosperl Choir al Teatro Morato
    L'Harlem Gosperl Choir al Teatro Morato
  • L'Harlem Gosperl Choir al Teatro Morato
    L'Harlem Gosperl Choir al Teatro Morato
  • L'Harlem Gosperl Choir al Teatro Morato
    L'Harlem Gosperl Choir al Teatro Morato
  • L'Harlem Gosperl Choir al Teatro Morato
    L'Harlem Gosperl Choir al Teatro Morato
  • L'Harlem Gosperl Choir al Teatro Morato
    L'Harlem Gosperl Choir al Teatro Morato
  • L'Harlem Gosperl Choir al Teatro Morato
    L'Harlem Gosperl Choir al Teatro Morato
  • L'Harlem Gosperl Choir al Teatro Morato
    L'Harlem Gosperl Choir al Teatro Morato
  • L'Harlem Gosperl Choir al Teatro Morato
    L'Harlem Gosperl Choir al Teatro Morato
  • L'Harlem Gosperl Choir al Teatro Morato
    L'Harlem Gosperl Choir al Teatro Morato
  • L'Harlem Gosperl Choir al Teatro Morato
    L'Harlem Gosperl Choir al Teatro Morato
  • L'Harlem Gosperl Choir al Teatro Morato
    L'Harlem Gosperl Choir al Teatro Morato
  • L'Harlem Gosperl Choir al Teatro Morato
    L'Harlem Gosperl Choir al Teatro Morato
  • L'Harlem Gosperl Choir al Teatro Morato
    L'Harlem Gosperl Choir al Teatro Morato
AA

Voci d’angelo per trasmettere gioia e speranza, come da «mission» della casa. L'Harlem Gospel Choir ha ammaliato oltre 1500 persone al Gran Teatro Morato di Brescia, ieri sera, in attesa di mettersi alla prova con milioni di telespettatori, quando l’ensemble che riunisce le migliori voci delle «black churches» di New York accompagnerà Achille Lauro in competizione a Sanremo.

Sarà bello, allora, verificare che alchimia sapranno sviluppare «l’acqua santa» del coro che trasmette la «buona novella» (questo è infatti il significato di gospel) e il «diavolo» rappresentato dal super-eccentrico artista veronese.

Nel frattempo, un pubblico di tutte le età ha salutato con applausi a ripetizione una performance che riusciva a essere - a seconda dei momenti - ipnotica, commovente, mozzafiato, travolgente. La formula è quella (consolidata) del canto corale di nove vocalist afroamericani, supportati da una band di servizio mai invadente, con un cantante (quasi sempre una voce femminile vibrante e di straordinaria estensione) che si stacca dal gruppo e sviluppa un tema, salvo rientrare nei ranghi per chiudere il pezzo in modalità collettiva. La lingua inglese non rappresenta un ostacolo: l'empatia arriva e contagia, attraverso un sound ritmato e caldo che ricorda le messe officiate dal (credibilissimo) reverendo James Brown nel mitico «The Blues Brothers» di John Landis.

Inni, preghiere, r&b, qualche digressione pop: c’è di tutto nella miscela shakerata dall’HGC, composto da artisti che tengono il palco con ordine rigoroso ed essenziale, seguendo un copione sperimentato nei decenni. Non hanno d’altronde bisogno di sovrastrutture, questi impeccabili performer: la loro forza è tutta in quelle voci che accarezzano o urlano oppure sussurrano alleluia, pace, speranza, fede, amore universale e anche, visto il periodo, auguri di Natale. Tra i brani noti, la immortale «Amazing Grace» inizia come canto solitario che artiglia il cuore, per poi trasformarsi - in virtù di un arrangiamento quasi rock - in un dialogo (a tratti, in un inseguimento) tra la incredibile voce singola e il coro. «Jingle Bells Rock», per contro, apre una parentesi natalizia che non perde mai di vista il lato divertente, neanche quando si adagia sulla cantilena infantile di «We Wish You A Merry Christmas». Trascinante il finale, che poggia su evergreen tipo «Oh, Happy Day», «Celebrate», «Can You Feel It» e un vorticoso medley di congedo che merita l'ovazione della platea.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato