La scienza (e le bufale) spiegate al gatto Curiuss

Un canale Youtube fatto per appassionati ma non solo, anche per semplici curiosi: Curiuss è il nome dato da Alan Zamboni alla sua raccolta di video sulla piattaforma che spiega alla perfezione lo spirito e le intenzioni.
Un appellativo calzante per quello che è un vero e proprio viaggio all’interno del cosmo, dell’universo, della fisica e dell’astrofisica: un canale divulgativo in cui Zamboni, accompagnato dal suo fedele gatto Gualtiero, affronta una varietà incredibile di temi scientifici, dalla fisica all’astronomia.
Ma non finisce qui, perché Zamboni è anche esperto d’arte, in particolare di Vincent Van Gogh: e nel suo canale si possono trovare tutta una serie di video dedicati al pittore, alla sua vita, ai suoi segreti, alla sua arte. Un viaggio consigliato a chiunque voglia scoprir cos’è il Bosone di Higgs, quanto pesa la Terra, dieci curiosità sulla relatività generale, i misteri della vita di Francisco Goya, i telescopi più bizzarri mai costruiti e la bufala della Terra piatta. Ce n’è insomma per soddisfare la curiosità di tutti.
Il progetto rende bene il senso della divulgazione secondo Zamboni: rendere accessibili a tutti concetti complessi, con spirito e tanta ironia. «Ho creato il canale a settembre del 2015 - racconta proprio Zamboni - è un progetto che mi lascia una grande libertà, parlo di quello che voglio, che mi interessa e che penso possa incuriosire anche il pubblico». Tante le rubriche proposte, i contenuti sono originali ed esposti in maniera chiara, divertente e, soprattutto, semplice: un canale fatto per appassionati e curiosi, soprattutto per chi vuole conoscere e apprendere concetti e nozioni particolari.
«Il canale conta circa 4.800 iscritti - continua quindi Zamboni - credo però che entro la fine del 2017 riuscirò a sfondare il muro dei 5mila». Numeri confermati anche dai molti «like» e dai centinaia di commenti che si possono trovare sotto ogni video: per un canale che si occupa di divulgazione scientifica, sono cifre di tutto rispetto. «Mi sembrava che un progetto del genere mancasse in Italia - ha continuato Zamboni - ho preso spunto da alcuni youtubers francesi, poi ho deciso di creare qualcosa di mio».
Inseparabile compagno di divulgazione è il gatto Gualtiero. Sempre attento e presente nei video, il felino si rivela sodale decisamente efficace e interessato. L’attenzione è catturata soprattutto quando si parla di pappa e crocchette, Gualtiero ascolta e partecipa, sempre con distacco felino. Perché come diceva P.G. Wodehouse «i gatti non hanno mai completamente superato il complesso di superiorità dovuto al fatto che, nell’antico Egitto, erano adorati come Dei».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato